Cardinale Sepe: “chi inquina non può fare la comunione”

sepeIl cardinale arcivescovo della città, Crescenzio Sepe, a margine delle celebrazioni dell’anniversario delle Quattro giornate, al Maschio Angioino, cui ha preso parte anche il presidente Giorgio Napolitano, ha dichiarato l’impegno della chiesa contro l’inquinamento e lo sfregio del territorio.

Le Quattro giornate sono servite ai napoletani per liberarsi da una “situazione di sopraffazione e ingiustizia”, e poiche’ “la storia ci dovrebbe insegnare che il popolo napoletano non si è mai accontentato ne’ arreso a queste forme di sopraffazione”, “oggi deve assolutamente riscattarsi” da situazioni quali quella nella cosiddetta Terra dei fuochi. Il presule indica don Maurizio Patriciello, “uno di quelli  che è in prima linea rispetto a queste situazioni camorristiche che inficiano  la vita delle persone”.

Nei territori, nei giorni scorsi tristemente assurti agli onori della cronaca per i veleni che stanno riaffiorando dal sottosuolo, occorre un’azione forte. Chi inquina nella Terra dei fuochi, ha tuonato il cardinale Sepe, “attenta alla vita degli altri, non solo danneggia la società, ma commette un peccato contro Dio e non può fare la comunione se non si converte e ripara al danno commesso.

Attentare alla vita di tante persone è un peccato grave – ha concluso Sepe – c’è bisogno di una scossa”.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteChampions: Verso Arsenal – Napoli, Wenger prepara la trappola all’ Emirates Stadium
SuccessivoPortici, Orto Botanico: i colori dell’autunno tra cultura e turismo
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.