22 ottobre: Torre Annunziata si stringe attorno alla Madonna della Neve

Torre Annunziata - madonna della neveIl 22 Ottobre è per la nostra città un giorno caro e memorabile: noi torresi ricordiamo la particolare protezione della nostra Protettrice che veneriamo con il titolo di Maria SS. della Neve e, ci stringiamo intorno a Lei per esprimerle il nostro grazie e la nostra riconoscenza.

La festa che celebriamo il 22 Ottobre ricorda una delle più terribili eruzioni.

La storia ci racconta che fin dai primi giorni di ottobre 1822 il Vesuvio dette inquietanti segni premonitori, ma il 20, il 21 e il 22 furono giornate terribili: pioggia di cenere e lapilli, boati emersi dal Vulcano e l’avanzare di due correnti laviche in direzione di Resina e di Boscotrecase.

La mattina del 22 ottobre la situazione diventò critica: Torre Annunziata era avvolta da un’oscurità intensa.

Vi fu uno slancio di fede, il popolo corse ai piedi della Madonna e in processione penitenziale portò la cara Immagine dalla Chiesa di Ave Gratia Plena per via del Popolo (oggi Corso Vittorio Emanuele III) fino a Piazza Comizi (oggi Piazza Ernesto Cesàro)

Qui il sacerdote Don Rocco Baly del clero di Torre Napoletana, parlò al popolo e mentre lo esortava alla penitenza, un raggio di sole squarciò

la densa nube di fumo e si andò a posare sul volto della Madonna.

Torre fu salva. Ancora una volta Maria aveva sorriso ai suoi figli.

Nacque così la “festa votiva”del 22 ottobre.

La commozione e la gratitudine del popolo torrese trovò espressione in un “voto” che fu stabilito dall’Amministrazione cittadina del tempo.

Torre Annunziata per mezzo dei suoi rappresentanti promise alla nostra Protettrice che quel giorno sarebbe sempre stato ricordato.

Il 22 ottobre richiama in ogni torrese vicino o lontano il ricordo della Madonna della Neve, la filiale devozione alla Madre cara, sottolinea il vincolo d’amore e di grazia della nostra Celeste Castellana con il suo popolo.

Meravigliosi risuonano i versi del canto di Don Salvatore Magri, Parroco di Trecase.

“E’ salva! Or chi mai al crudo

sterminator Vesevo

sottrasse questo suolo?

Chi fu celeste scudo?

Chi vinse l’ignea forza?

Chi calmò il nostro duolo?

Maria al foco disse:

T’arresta, non passar

La Madonna è stata sempre fedele alla sua promessa “Proteggerò questa città perché l’ho scelta come mia dimora”. Ci ha sempre mostrato il suo affetto e noi dobbiamo pregarla perché attraverso l’intercessione del Figlio segni l’avvenire cristiano e il progresso della nostra città.

Maddalena Matrone

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedentePiano di Sorrento, breve bilancio del secondo mandato del sindaco Ruggiero
SuccessivoRugby, ancora vittorie per gli Amatori di Torre
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.