Autogrill Spa, “completare i lavori a Teano Ovest per ricollocare i lavoratori”

arturo scottoDa anni procedono i lavori di ampliamento e ristrutturazione dell’area di servizio “Teano Ovest”, a causa dei quali da circa due anni i dipendenti del punto di vendita Autogrill SpA sono stati trasferiti in una struttura provvisoria. Ciò ha provocato notevoli disagi sia per i lavoratori che per i clienti, una drastica diminuzione di offerte e servizi e, col passare dei mesi, complice la mancanza di strutture accoglienti e confortevoli, un notevole calo delle vendite e dei contatti giornalieri, con dati attuali ben lontani dal notevole afflusso antecedente la ristrutturazione. E’ quanto afferma il coordinatore regionale di sinistra ecologia libertà, Arturo Scotto

Il tutto si inserisce in un contesto ancor più complesso, poiché per la prima volta nella sua recente storia l’azienda Autogrill SpA a 23 gennaio ha avviato una procedura di licenziamento collettivo, conclusasi con un drastico taglio delle ore lavorative, che ha interessato praticamente tutti i punti vendita autostradali dell’azienda, comprese cinque unità lavorative a tempo pieno ed indeterminato dei due locali di Teano. Sull’altare del risparmio – continua Scotto – saranno sacrificate le decine di stagionali, e vi è possibilità di ricollocazione solo per alcuni di quei lavoratori che avessero accettato la trasformazione del loro contratto da full time a part time e il trasferimento presso un altro punto di vendita, potenzialmente distante dall’attuale residenza del lavoratore anche centinaia di chilometri.

Negli accordi che hanno portato a queste scelte è previsto che le ore tagliate vengano restituite attraverso l’impiego dei lavoratori nel “mall” che dovrebbe sorgere a Teano Ovest, ma ad ora, nonostante gli annunci, tutto sembra bloccato, nonostante il Comune abbia fornito ai lavoratori documenti che attestano la concessione delle autorizzazioni richieste. Per questi motivi – conclude il parlamentare campano – nelle prossime ore sarà presentata un’interrogazione parlamentare per chiedere al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti di verificare le cause dei ritardi nell’ultimazione dei lavori o della mancata costruzione della nuova struttura, che potrebbe consentire una maggiore occupazione, e quali iniziative intenda prendere per contribuire ad una rapida risoluzione del problema, specie considerato che ci si trova in una fase economica grave, in cui la salvaguardia di posti di lavoro diventa più che mai prioritaria.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteTerme di Stabia, Confsal-Fesica all’amministrazione Cuomo: “Dov’è il finanziamento regionale?”
SuccessivoCasertana, Guido Ugolotti: la forza dell’umiltà
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.