In questi 3 anni sono stati tenuti oltre 120 seminari su tutto il terittorio nazionale. Tale impegno è stato ripagato con l’affluenza di migliaia di docenti, personale Ata, Dsga e Dirigenti Scolastici. Troppo spesso il personale della scuola non è adeguatamente formato e informato su un segmento importantissimo della vita scolastica: la normativa.
Con questi seminari, che si ricorda sono rigorosamente gratuiti, l’ANIEF cerca di colmare questa lacuna e di dare un servizio che sempre meno soggetti, siano essi istituzionali, sindacali o privati, danno.
I temi trattati sono “La scuola autonoma: il dimensionamento della rete tra vecchi e nuovi criteri, la spending review e la razionalizzazione delle spesa, la vice-dirigenza e le mansioni superiori, la valutazione e la formazione, l’Europa e l’istruzione”. “La privatizzazione del rapporto di lavoro nel pubblico impiego: contratti a termine, mensilità estive, ferie, stipendio iniziale e stabilizzazione, CCNL e blocco stipendiale, dall’anzianità alla prestazione per merito, novità introdotte per i neo-assunti su trasferimenti e carriera, TFS-TFR, sistema previdenziale e pensione, mobilità volontaria e coatta, tra riconversione e licenziamento”. Decreto Legge n. 104/2013, leggi approvate nella XVII legislatura ed excursus normativo sulle leggi approvate nella XVI legislatura. “Le procedure concorsuali: TFA ordinario, PAS speciale, Sostegno, concorso a cattedra, vincitori e idonei, concorso a dirigente scolastico.
Vista la vastità e l’interesse per i temi, si invita il personale della scuola a diffondere l’iniziativa gratuita affiggendo la locandina del seminario presso le scuole.
Si sperimentano le potenzialità della videoconferenza. Interverrà il Presidente ANIEF Marcello Pacifico e modererà il Prof. Stefano Cavallini Presidente Regionale ANIEF Campania.
Il seminario non sarà unico nella Campania e nella provincia di Napoli in particolare. Nei prossimi mesi l’ANIEF organizzerà altri seminari di formazione stilando una lista delle date.
Il seminario, organizzato da soggetto qualificato per la formazione del personale della Scuola, dà diritto all’esonero dal servizio a docenti, dirigenti e personale ATA ai sensi della normativa vigente.
Ai partecipanti sarà rilasciato il certificato di partecipazione.