Una convenzione voluta ed ottenuta, dopo molte peripezie burocratiche, da parte dell’organismo giovanile cittadino.
Un numero sempre crescente di utenti gremisce ogni giorno i locali di via Visitazione 175, primo successo di una biblioteca che fino al 3 novembre 2013 registrava un limitato numero di accessi al giorno.
Molti studenti finalmente possono studiare in orari mattutini e pomeridiani senza la paura di dover trovare la biblioteca chiusa senza preavviso, come è successo in passato e questo grazie anche alla disponibilità dei numerosi ragazzi che si alternano per mantenere attiva la struttura e coordinati dal Consigliere del Forum dei Giovani Davide Gargiulo. A breve partiranno anche i tirocini in biblioteca che varranno anche come crediti universitari e che hanno trovato un buon riscontro a livello di presentazione delle domande.
Una biblioteca che finalmente inizia ad essere vissuta appieno, nonostante le numerose mancanze dell’Amministrazione e segnalate più volte dai membri del Forum e dei numerosi utenti.
Sono numerosi gli avventori che si lamentano per i disservizi: la mancanza di un internet point, previsto sulle carte ma di fatto non funzionante, impossibilità di consultare i numerosi volumi presenti negli scaffali, considerato che non esiste una catalogazione precisa dei libri o difficoltà di stampare documenti poiché mancano i materiali di cancelleria. Ma non tutto è perduto, la stessa amministrazione ha comunicato altresì il ripristino dei servizi di cui si è registrata inefficienza.
Nonostante le problematiche riscontrate il Forum della Gioventù va avanti con la sua opera di restyling della biblioteca ed a breve partiranno molte iniziative per rendere la struttura sempre più viva come ad esempio: il club dei lettori ed il book crossing.
Lo slogan scelto per questa gestione è “chi ha libri ha labbra”, un motto davvero appropriato per un biblioteca degna di tale nome.