L’Associazione culturale “Città Democratica per Brusciano” con Presidente e portavoce la dott.ssa Cristina Calabrese, in sintonia con “Città Democratica di Cava De’ Tirreni” ed il suo coordinatore del Gruppo Formazione dott. Luigi Gravagnuolo ha prodotto una terna di incontri formativi di alto livello a Brusciano che ha registrato grande partecipazione soprattutto dei giovani provenienti da più parti della Campania. L’Aula Consiliare del Comune di Brusciano messa a disposizione con il Patrocinio dell’Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco Avv. Giuseppe Romano con il Presidente del Consiglio Luigi D’Amato, ha ospitato gli esperti relatori, della Magistratura, dell’Università e delle Istituzioni impegnate sul campo, intorno al tema “Difesa del territorio e le possibilità di bonifica” .
Una variegata platea di circa 50 iscritti, dallo studente universitario all’operaio, dall’operatore culturale al dipendente comunale, dall’educatrice alla docente, dall’amministratore locale al dirigente d’azienda, dal giornalista al ricercatore sociale, insomma una cittadinanza sensibile ed attenta alle tematiche ambientali che vuole formarsi ed assumere ruoli di responsabilità al servizio delle proprie Comunità.
Martedì 4 febbraio il Magistrato Angelo Frattini, già P. M. della Procura di Salerno, ha relazionato in merito alla “Legislazione ambientale, reati e sanzioni”. Lunedì 10 febbraio il Prof. Massimo Fagnano, docente di Agronomia ed Ecologia Agraria, Università “Federico II” di Napoli, ha trattato il tema inerente “Analisi del terreno, rischi per l’uomo, teoria e prassi delle bonifiche ambientali” rappresentando l’applicazione e lo sviluppo di protocolli eco-compatibili per la bonifica dei suoli inquinati nel Sito di Interesse Nazionale Litorale Domizio-Agro Aversano.
Come dimostrato, la bonifica dei terreni è possibile dunque con piantumazioni ad alta capacità fitodepurante, come il pioppo e l’eucalipto, praticando un connubio produttivo con l’Università “Federico II” di Napoli, Ciram (Centro interdipartimentale ricerca ambiente) , l’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania, l’Arpac e la Società Risorsa srl. Un dubbio alla fine il Prof. Fagnano l’ha posto: “Perché c’è tutto questo accanimento sulla terra e sull’agricoltura, mentre dell’aria nessuno ne parla?”.Martedì 11 febbraio il Dott. Mario De Biase, Commissario per le bonifiche in Campania, già Sindaco di Salerno (Progressisti per Salerno 2001-2006), ha sviscerato la problematica dell’intervento sul campo della “Terra dei Fuochi e discariche in Campania. Le strategie di intervento del Commissario di Governo” presentando il caso degli “Interventi urgenti di messa in sicurezza e bonifica delle aree di Giugliano in Campania e dei Laghetti di Castelvolturno”.
Fra le tante informazioni raccolte le più dirompenti riguardano il buono stato dei prodotti agricoli, frutta e verdura, che risultano essere, ai vari controlli ed analisi, “non contaminati” per cui non si giustifica dunque l’allarmistica campagna mediatica. Per quanto riguarda le discariche è possibile “la messa in sicurezza permanente ma non la bonifica”.
A conclusione di questa importante esperienza formativa, l’ospitante Sindaco di Brusciano, Avvocato Giuseppe Romano, ha ringraziato tutti per “l’organizzazione, Città Democratica, Cristina Calabrese ed il prof. Luigi Gravagnuolo, i relatori, Frattini, Fagnano e De Biase, e per l’impegno i partecipanti, fra cui i cittadini bruscianesi e quelli delle altre province campane, che hanno colto questa opportunità formativa. Per quanto riguarda noi amministratori, a Brusciano in pochi mesi dal nostro insediamento abbiamo incrementato la Raccolta Differenziata, dal 41% al 54%, abbiamo approvato il Piano Agricolo Comunale, primi in Campania, e stiamo migliorando la qualità della vita dell’intera Comunità, in sinergica azione con il mondo dell’Associazionismo culturale, del lavoro e delle professioni, della Chiesa e della Scuola, perché Brusciano merita di più e di meglio di quanto è stato fatto da altri in passato”.