Continua il Festival dei Diritti dei Ragazzi

logo_festivalDal 29 marzo al 10 aprile, per il “Festival dei diritti dei ragazzi”, sono stati coinvolti cinque Comuni (Marigliano, Nola, San Vitaliano, Scisciano e Ottaviano), dieci scuole e decine di associazioni.

A promuovere l’iniziativa la cooperativa sociale Irene ’95 e l’ufficio scuola della Diocesi di Nola, mentre le scuole partecipanti sono l’istituto comprensivo “Pacinotti” di Marigliano, il I circolo didattico “Siani” di Marigliano, la scuola secondaria di I grado “Alighieri” di Marigliano, la scuola secondaria di I grado “Merliano – Tansillo” di Nola, l’istituto comprensivo “Bruno” di Nola, il I circolo didattico “Vitale” di Nola, il II circolo didattico “Sanseverino” di Nola, l’istituto comprensivo “Mameli” di Nola, l’istituto comprensivo “D’Aosta” di Ottaviano e l’istituto comprensivo “Omodeo – Beethoven” di Scisciano e San Vitaliano.

Convegni, seminari di studio e approfondimento, attività di gioco e sportive, serate al cinema gli eventi che stanno scandendo giorno per giorno il folto calendario del Festival.

Per la giornata conclusiva, Giovedì 10 aprile, è prevista la Marcia dei Diritti, che vedrà gli studenti protagonisti e si svolgerà a Nola, alle ore 9.

“In un momento e in un contesto nel quale la crisi si rivela sempre più non solo economica ma soprattutto valoriale e relazionale, la nostra comunità territoriale ha sempre più necessità di concepirsi ed essere una comunità educante. Il “Festival dei diritti dei ragazzi” vuole essere occasione e strumento per la costruzione di questa comunità educante”, spiegano i promotori dello stesso.
L’intero programma della manifestazione, con il calendario, la carta d’intenti, i patrocini e i nomi delle associazioni partecipanti, può essere scaricato dal sito www.irene95.it.

Per visitare la pagina facebook: “Festival dei diritti dei ragazzi”.

Francesca Coppola

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano