Ritorna l’appuntamento con il medioevo

51188_129041_medium[1]Il 4 maggio Luigi III assedierà di nuovo, con le sue truppe armate, il Castello Baronale di Acerra per far rivivere un lontano passato. A partire dalle ore 18 di domenica 4 maggio, ci saranno atmosfere medievali, duelli e momenti d’arme per allietare tutto il pubblico.

Si comincia, nel pomeriggio, con la sfilata di circa 200 figuranti, degli Archibugieri Trombonieri Senatore, degli schermidori della Compagnia della Rosa e della Spada e degli Sbandieratori, Tamburini e Chiarinisti dell’associazione “Città Regia di Cava de’ Tirreni”. Dopo il corteo ci sarà il vero e proprio assedio al Castello con la riproduzione dell’epica battaglia. In serata, poi la “Festa al borgo medievale” con la rappresentazione di una tipica festa medievale in un antico borgo.

Ma sarà tutto il ponte del 1 maggio ad essere ricco di eventi per la città di Acerra. Proprio giovedì 1 maggio, a partire dalle ore 18, ci sarà una diretta di Radio Marte con collegamenti dal Castello Baronale, mentre alle 20, dal Castello ci sarà proprio il Radio Marte Comic Show con spettacoli, musica, canzoni, e gli ospiti Gianluca Capozzi, Franco Ricciardi e Mr. Hyde; il 2 maggio invece è l’occasione per divertirsi con un evento comico che ha raccolto successo nei teatri: direttamente dal programma televisivo “Made in Sud” al Castello Baronale di Acerra si esibiranno “I Ditelo Voi” in “Gomorroide”.

Il clou delle iniziative ci sarà, appunto, domenica 4 con le atmosfere, la storia e le vicende del Medioevo acerrano, per rivivere gli autentici fasti della città medievale: arte, cultura e tradizioni, con una suggestiva rievocazione storica su base storico-scientifica che avrà come tema l’assedio del Castello Baronale di Acerra del 1421.

Il suggestivo viaggio nel passato, alla riscoperta dei fasti della storia, inserito nel più ampio programma “Valorizza Museo”, inizia alle ore 18:00, con la sfilata dei circa 200 figuranti (archibugieri, sbandieratori, trombonieri) tutti in abiti e fattezze medievali, che partiranno dal Piazza Castello, e prosegue su Corso Resistenza, Corso Italia, via Carlo Petrella, Corso Garibaldi, via Soriano, via San Francesco d’Assisi, corso Vittorio Emanuele, e si concluderà nuovamente in Piazza Castello.

Dopo il corteo ci sarà il vero e proprio assedio al Castello con la riproduzione dell’epica battaglia, avvenuti nel novembre 1421, quando nella guerra tra Luigi III ed il Papa, suo alleato, e la Regina del Regno di Napoli Giovanna II, Acerra rappresentava uno dei principali nodi di approvvigionamento della Capitale del Regno via terra, proprio al Castello Baronale. Il feudatario acerrano, Giampietro Origlia, parteggiava per il re Luigi III. Per tale motivo il Sovrano Aragonese, nel novembre del 1421, personalmente alla testa di un poderoso esercito, sottopose gli Acerrani ad un lungo assedio.

Questo vide la partecipazione dei più famosi Capitani di Ventura del tempo, quali Fortebraccio da Montone, Niccolò Piccinino, Giovanni da Ventimiglia, Bartolomeo Colleoni e altri. Dopo secoli e dopo aver ricoperto un ruolo centrale nelle strategie politico-militari del territorio acerrano, il Castello Baronale di Acerra sarà di nuovo protagonista di battaglie vinte e perse, di scontri e duelli e di combattimenti

In serata, poi, sarà realizzata, nel Castello Baronale, la “Festa al borgo medievale” con rappresentazione scenica in stile rievocativo di una tipica festa medievale in un antico borgo. L’evento prevede una commistione scenografica tra la condizione del popolo impegnato in canti e danze storiche popolari ed i protagonisti delle corti mentre sono affaccendati in danze di corteggiamento, il tutto nella cornice storica rievocata da un cantastorie che narrerà i balli, la storia, gli usi dell’epoca. In questa atmosfera goliardica, raggiungeranno il centro acerrano anche le streghe, creando scompiglio e facendo divertire il pubblico.
L’intero evento sarà aperto alla cittadinanza.

Questi momenti rientrano nel più vasto programma di promozione e valorizzazione dei siti di interesse storico, artistico, architettonico e archeologico del Comune di Acerra, il “Valorizza Museo” appunto, realizzato con il cofinanziamento dell’Unione Europea POR Campania FESR 2007-2013 Asse 1 Ob. Op. 1.9., che prevede sia interventi di riqualificazione, di restauro e ripristino di alcuni ambienti del Castello Baronale sia eventi che possano valorizzare le risorse culturali già presenti.
All’interno di questo vasto programma, inoltre, l’11 maggio 2014, alcune compagnie teatrali provenienti da 6 paesi esteri, incontreranno ad Acerra la maschera di Pulcinella per parate, spettacoli di attori e burattini; mentre il 17 maggio ci sarà lo show di Giobbe Covatta dal titolo “6 gradi”, il 24 maggio il comico Carmine Faraco con “L’uomo dei pecchè” ed ancora il 25 maggio si terrà l’esibizione di Simone Schettino e Peppe Iodice Show.

Gli spettacoli di “Valorizza Museo” termineranno poi il 29, 30 e 31 maggio con le esibizioni di Peppe Barra (che festeggerà ad Acerra il 75esimo compleanno), di Sal Da Vinci e Tiromancino.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedentePresentazione dei candidati “Democratici per Torre” e “Insieme per la Città”
SuccessivoA Toni Servillo la cittadinanza onoraria di Napoli
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.