Napoli sotterranea

Napoli, una città dal doppio volto; quello raffigurato dal sole che splende sul mare, con la cornice del Vesuvio e delle isole che rende la metropoli intensamente paesaggistica ed unica  al mondo grazie anche al suo folklore, usi e costumi.

Ma oltre alla Napoli solare, ridente e gioiosa, vige  una città misteriosa come i vicoli oscuri dei quartieri ed i cunicoli segreti che portano a “Napoli Sotterranea”  e che fanno da contraltare alla Napoli precedentemente descritta.

L’esistenza di una Napoli “sommersa” è dovuta senz’altro alla presenza nel sottosuolo morfologico della città, del tufo, che è una roccia tipicamente campana che possiede requisiti di leggerezza e friabilità, caratteristiche necessarie per svuotare le cave, ma allo stesso tempo risulta essere molto resistente e dunque utile per creare strutture, palazzi e castelli come il Maschio Angioino ed il Castel dell’ Ovo.

La città di Napoli, sotto, è quasi completamente vuota; cava da oltre duemila anni quando i greci nel 400 a.C. iniziarono a scavare nel tufo delle cave per creare delle cisterne per raccogliere l’acqua piovana.

Con i romani, il sistema idrico napoletano fu migliorato con la creazione di acquedotti sempre più ampi.

Con il tufo ricavato dagli scavi, i greci costruirono i primi edifici partenopei e 1700 anni dopo, l’opera di rifondazione urbanistica fu completata dagli Angioini che attinsero anche in questo caso la materia prima del tufo, dal sottosuolo.

Durante la seconda guerra mondiale, le cave ed i cunicoli sotterranei furono utilizzati dalla popolazione napoletana per sfuggire ai bombardamenti aerei; successivamente, dopo la guerra fino agli anni ‘60, le cave furono riempite di rifiuti e soltanto da pochi decenni i sotterranei di Napoli vengono considerati come luoghi da tutelare e da far ammirare sia alla popolazione autoctona che ai turisti.

Quando parliamo di Napoli Sotterranea, facciamo generalmente riferimento al sito più famoso, adiacente alla Piazza San Gaetano in prossimità di San Gregorio Armeno dove, all’interno del sito, possiamo osservare il luogo dove si nascondevano i napoletani durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale, ma soprattutto ammirare l’acquedotto romano che trasportava l’acqua a tutta la città attraverso una fitta rete di cunicoli.

A poche decine di metri da Piazza San Gaetano vi è Via Anticaglia dove, entrando in un basso (tipica abitazione napoletana posta a piano terra), si avrà la possibilità di accedere in un antico teatro romano, conosciuto come teatro romano di Neapolis, dove Nerone teneva i suoi spettacoli con la plebe che era costretta a parteciparvi ed applaudire alle performance dell’ imperatore, pena la morte.

napoli sotterraneaMa come già detto in precedenza, Napoli e provincia, sono piene di cavità e gallerie come quella “Borbonica” presso il Palazzo Reale, fatta costruire in collegamento col mare dal Re Ferdinando II di Borbone per sfuggire ad eventuali rivolte popolari.

Il tunnel Borbonico si collega alla vicina nonché millenaria grotta del Chiatamone dove gli antichi veneravano il dio Mitra e che adesso è stata trasformata nel “superlussuosissimo” Parcheggio Morelli non senza gli strascichi di polemiche per aver trasformato un luogo storico in un’area riservata al parcheggio delle macchine.

Presso i Quarieri Spagnoli, in Via Sant’Anna di Palazzo, si scende per oltre quaranta metri di profondità per accedere ad un nascondiglio utilizzato anche in questo caso, durante la seconda guerra mondiale che poteva ospitare circa quattromila persone.

Le catacombe di San Gennaro, il cimitero delle Fontanelle, la grotta di Seiano, di Cocceio e quelle presenti nel sito Archeologico di Cuma dove è stata girata anche una famosa scena dei Sopranos’ sono posti straordinari che meritano dovuti approfondimenti.

 Alessandro Di Napoli

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteT&T Stabia, col cuore batte Pozzuoli
SuccessivoWarhol a Napoli. E la Flop art fu!
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.