L’Associazione Culturale Saremo Alberi. Libroteca con il patrocinio morale dell’Osservatorio Culture Giovanili (Ocpg) e del progetto “Chiamata alle Arti” organizza un momento formativo durante il quale si potrà scoprire il valore pedagogico della lettura ad alta voce, definire modalità e tipologie di animazione della lettura nonché analizzare la produzione editoriale rivolta all’infanzia.
Il workshop sarà tenuto dalla scrittrice e sociologa Rosa Tiziana Bruno e sarà strutturato come di seguito:
• Pinocchio oggi: rapida carrellata sull’evoluzione della narrativa dell’infanzia, dalle forme classiche alla produzione editoriale moderna;
• Leggimi Forte: la lettura ad alta voce, valore e funzione pedagogica;
• Leggimi Ancora: modalità e tipologie di lettura ad alta voce;
• I bambini Leggono: la scrittura creativa e l’infanzia
Il seminario sarà introdotto dai saluti istituzionali del direttore del Sistema Bibliotecario di Ateneo Marcello Andria e dalla presentazione dell’e-book “Ue – diritti e cittadinanza” a cura del prof. Piero Pennetta, Professore Ordinario di Organizzazione Internazionale presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Statisti che dell’Università degli Studi di Salerno e responsabile accademico Cde.
Il workshop sarà il primo di due incontri organizzati in vista in dell’evento “Salerno Porto di Parole: la Mezza Notte Bianca del Racconto” previsto per il 7 e l’8 giugno 2014 nel rione Santa Margherita (Salerno, Zona Orientale). Tutti coloro che operano nella narrazione, aspirano a farlo o che semplicemente conoscono il valore pedagogico e formativo della parola raccontata si trasformeranno in Lettori Volontari, “artigiani del racconto” chiamati a regalare storie di diverso tipo a piccoli e grandi lettori, puntando sulla riscoperta della meraviglia come prospettiva estetica di comprensione e lettura del mondo.