Centro “don Orione”: convegno su rapporto tra disabilità e sport

HMPG3Parte da una terra martoriata, troppo spesso sulle cronache per le mancanze e le devianze, una “nuova” sfida verso la “socialità inclusiva”. Un percorso che parte da questo convegno dal titolo: Moderne metodologie nella didattica dello sport adattato alla disabilità intellettivo – relazionale” – la preparazione integrata dalla scuola alla pratica sportiva.

L’appuntamento è per il 19 maggio presso il teatro del Centro “don Orione” sito ad Ercolano a partire dalle 8:30, orario in cui saranno operativi i workshop. Il seminario invece sarà attivo dalle ore 15:00.

Molte le personalità del campo della Didattica sportiva e della educazione che interverranno a questo tavolo di confronto che vede l’Ufficio Scolastico regionale affiancato al Centro “don Orione” in un progetto di espansione delle conoscenze in tema di Disabilità Intellettivo- Relazionale (DIR) e Diverse abilità verso una “Socialità inclusiva” che veda tutti coinvolti (“non uno di meno”).

Nella mattinata si terranno 5 Workshop (Laboratori-officina) con interventi basati su esperienze nel campo della psicologia, della classificazione motoria, della valutazione funzionale e della metodologia sportiva con l’intervento del Tecnico della Nazionale di Atletica Leggera Prof. Magnani, del Medico Sociale del Napoli Calcio Dr. De Nicola, del Docente della Facoltà di Fisciano Prof. Gomez Paloma, del Tecnico della Nazionale di Calcio DIR Prof. Zazzaro e dello Psico-terapeuta Dr. Ammendola.

In questa sessione si potranno verificare “sul campo” tecniche operative volte all’analisi ed al potenziamento delle capacità residue di soggetti con patologie cognitive. Nel pomeriggio, presso il teatro del Centro, si svolgerà il seminario nel quale si potranno apprezzare gli interventi del Dr. De Nicola (circa l’utilizzo delle teorie riguardanti il sistema neuronale “Mirror”), del Tecnico della Nazionale di Scherma Renzulli del Tecnico del Napoli Calcio Rafa Benitez,del Dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale Prof. Franzese, del Presidente Nazionale FISDIR (Federazione Sport Disabilità Intellettivo-Relazionale) e degli on. Luisa Bossa (membro della Commissione Parlamentare Istruzione e Cultura) e Di Caterina (Presidente del “Montecitorio Running Club”). Farà gli onori di casa don Alberto Alfarano, Direttore del Centro “don Orione” da sempre in prima fila nel sostegno a queste iniziative indirizzate a valorizzare le potenzialità di una fascia di Persone da sempre reiette, ma che tanto possono dare non solo in tema di solidarietà, ma anche in quello della ricerca.

“Sportivamente abile” è il denominatore che ha legato per 3 anni tutte le scuole del comprensorio sorrentino al Centro in un percorso di valutazione condiviso (capofila il Liceo Artistico “Grandi”) ed è il logo che sovraintende l’operatività del Centro verso uno “Sport Inclusivo” che, attraverso questi momenti, si spera possa essere affermato da Ercolano e dalla Provincia di Napoli.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteContinua il successo della serie tv Gomorra
SuccessivoPiù di 500 cani alla corsa di solidarietà. Advantix Running contro l’abbandono dei cani
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.