Approvato il piano comunale di protezione civile

sorrento municipioIl consiglio comunale di Sorrento ha approvato nella seduta di ieri pomeriggio il Pec, Piano di Emergenza Comunale.
Lo strumento contiene l’insieme delle misure da adottare in caso di fenomeni naturali o connessi all’attività dell’uomo, che comportino rischi per la pubblica incolumità, definendo anche i ruoli delle strutture comunali preposte alla Protezione Civile per le necessarie azioni di soccorso, di previsione, prevenzione e primo contrasto degli eventi calamitosi.
“Con l’approvazione in consiglio comunale, il Piano di Emergenza Comunale segna la fase conclusiva di un lungo iter – spiega il vice sindaco di Sorrento, Giuseppe Stinga – La complessità dell’argomento, gli aggiornamenti della normativa in materia e la necessità di ottenere due diversi pareri favorevoli presso le competenti autorità di Bacino hanno allungato i tempi della sua approvazione. Ma ora finalmente il complesso sistema di procedure, valutazione dei rischi e attribuzioni di responsabilità è pronto”.
Un documento, assicura Stinga, che “non rimarrà l’ennesimo adempimento burocratico-amministrativo, ma diventerà lo strumento di lavoro interdisciplinare per tutti gli attori del sistema comunale di Protezione Civile”.
Redatto dai geologi Francesco Cuccurullo e Ugo Ugati, e supervisionato dall’Ufficio di Protezione Civile comunale, il Pec prende in considerazione tutte le tipologie di rischi naturali ed antropici presenti sul territorio comunale – idrogeologico, boschivo, sismico, meteomarino, sostanze pericolose – articolando per la loro gestione un complesso ma flessibile modello di intervento che prende spunto dagli ormai acquisiti risultati in campo nazionale e regionale.
“Al documento si accompagna una ricca dotazione cartografica, in perfetta aderenza con le ultime disposizioni sia nazionali che regionali – conclude Stinga – Il Pec verrà a breve presentato alla popolazione attraverso una campagna di comunicazione, e completerà così il corposo insieme degli obiettivi raggiunti in poco più di due anni dal Servizio di Protezione Civile di Sorrento. Un risultato conseguito anche grazie all’impegno costante del dirigente, Antonio Marcia e dell’emergency manager, Agostino Celentano”.
E proprio per sensibilizzare i cittadini sull’importanza del Pec, l’amministrazione comunale di Sorrento ha richiesto un finanziamento alla Regione Campania, con fondi comunitari, per un progetto di informazione alla popolazione e alle strutture coinvolte riguardo i contenuti del piano e alla sua applicazione operativa.
A breve sarà inoltre organizzato un “Open Day della Protezione Civile”, una giornata dedicata all’interazione tra il Servizio di Protezione Civile comunale, la popolazione e le scolaresche, con la partecipazione del nucleo di volontari comunali, l’esposizione di attrezzature e tecniche e il contatto diretto con gli addetti ai lavori, anche attraverso presentazioni multimediali e simulazioni.
Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteParte la IV edizione di “Poesia in Biblioteca”
Successivo“Il mondo della cultura per Moscatiello”: medley artistico al teatro Benedetto XVI
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.