A3 Salerno-Reggio Calabria: aperta al traffico la ‘rampa A’ del nuovo viadotto ‘Grancano’

A3L’Anas ha aperto al traffico, ieri sera, la ‘rampa A’ del nuovo viadotto ‘Grancano’ che collega il raccordo autostradale Salerno-Avellino alla nuova autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria.

“Il viadotto ‘Grancano’ – ha dichiarato l’Amministratore unico di Anas Pietro Ciucci – rappresenta la porta d’ingresso della nuova A3, soprattutto per i veicoli provenienti da Roma, attraverso l’A30 ‘Caserta-Salerno’, in particolare durante l’esodo estivo”.
“Si tratta di un’opera importante – ha continuato Pietro Ciucci – perché si colloca all’interno di uno snodo autostradale fondamentale per i consistenti volumi di traffico che ogni giorno si registrano sul raccordo Salerno-Avellino e sul tratto salernitano della nuova autostrada A3. Con il nuovo viadotto ‘Grancano’, quindi, i veicoli raggiungeranno la nuova autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria”, senza disagi rispetto al passato, migliorando notevolmente i tempi di percorrenza”.

L’opera, realizzata con un investimento complessivo di oltre 5,3 milioni di euro, è costituita da un nuovo viadotto lungo 210 metri e composto da 6 impalcati – ciascuno di circa 36 metri di luce -, che si sviluppa, per 2 impalcati, in sovrapposizione con il viadotto esistente e, per i rimanenti 4 impalcati, in variante rispetto al tracciato originario.

La nuova sezione stradale è costituita da una carreggiata con due corsie di marcia da 3,50 metri, con una banchina sul lato destro da 1,00 metro e una sul lato sinistro da 1,50 metri, per una larghezza complessiva della piattaforma stradale pari a 9,50 metri.
“L’Anas – ha proseguito Pietro Ciucci – ha prestato grande attenzione anche al contesto ambientale. Infatti, per la realizzazione delle pile del viadotto, è stato necessario deviare temporaneamente il corso d’acqua del “Rio Grancano” in una condotta di acciaio di 3 metri di diametro e sono state previste apposite scogliere di protezione”. Ad avvenuto completamento dell’intervento, il corso naturale del torrente sarà completamente ripristinato, conseguendo peraltro una sistemazione dell’alveo e un’integrazione delle opere di protezione spondali.
“L’intervento di adeguamento – ha concluso il Presidente dell’Anas – contribuisce ad aumentare il livello di sicurezza della circolazione lungo la ‘rampa A’, permettendo grazie ad una modifica della planimetria del tracciato, un’ottimizzazione della traiettoria dei veicoli in transito e, quindi, una guida più efficiente rispetto alla situazione preesistente”.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteCavallo in mare con il calesse muore annegato
SuccessivoDi Nardo (Idv): “Diamo 100 euro ai giovani che vogliono fare impresa propria”
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.