Il dott. Vincenzo Cerciello, delegato della Lega Italiana Lotta Tumori, che da tempo sostiene tante iniziative sul tema della prevenzione oncologica sul nostro territorio, si è detto “molto soddisfatto della partecipazione, segno tangibile di una sempre più consapevole cultura della prevenzione sanitaria che si diffonde nel nostro paese. Il ringraziamento mio personale e del presidente LILT di Napoli, Prof. Gallipoli, va all’amico e collega Luigi Marra che, come al solito, ha mostrato grande sensibilità nel dare la piena disponibilità a questa iniziativa, che assume un significato tanto più grande in considerazione della grave congiuntura economica. Il mio impegno, prosegue il Dott. Cerciello, continua ed a breve come LILT organizzeremo altre campagne di prevenzione primaria e secondaria”.
Il Dott Luigi Marra, urologo dell’Istituto Nazionale Tumori di Napoli “Pascale” ha sottolineato che “la prevenzione è la migliore arma che abbiamo per vincere il cancro. L’individuazione del tumore in uno stadio molto precoce ci consente di trattarlo in modo efficace e di ottenere una più ampia possibilità di guarigione. Quindi ben vengano iniziative come questa per le quali sono stato e resto a completa disposizione”.
Il Prof. Gallipoli, presidente della LILT, si è detto disponibile con il Dott. Cerciello ad organizzare a breve a Brusciano una giornata dedicata alla prevenzione del tumore della mammella che, allo stato, rappresenta il 25% di tutti i tumori nel sesso femminile con una incidenza in Italia di circa 37.000 nuovi casi/anno. La diagnosi precoce rappresenta, pertanto, uno straordinario strumento di prevenzione.
Da un quinquennio la Comunità di Brusciano gode di visite specialistiche gratuite garantite dalla LILT con la generosa disponibilità dei medici dell’Istituto Tumori “Pascale”, fra cui il dott. Luigi Marra, fra i più assidui, molto stimato dalla popolazione per queste sue attività di volontariato, per la sua preparazione professionale e per le qualità umane.
In tutto questo tempo si è portato avanti una sinergica azione con le attività caritatevoli della Chiesa a beneficio di chi è ulteriormente appesantito dalle difficoltà del vivere in questo periodo di crisi economica. E’ proprio in questi momenti che le persone trascurano la medicina preventiva e non possono affrontare le pur necessarie spese mediche. Queste iniziative rispondono alle sollecitazioni del Vescovo di Nola, S. E. Beniamino Depalma e si affiancano al già intenso programma assistenziale della Caritas Diocesana. A Brusciano oltre alla disponibilità del Parroco Don Salvatore Purcaro ad ospitare questa attività di prevenzione presso i locali della Chiesa S. Sebastiano Martire, vi è anche la collaborazione del “Fisio Center” per le attrezzature ambulatoriali e dell’Associazione Italiana Sicurezza Ambientale, AISA, per la vigilanza.