Concerti gratuiti di musica classica a Villa Fondi

villa_fondi2Dopo il tributo a Roberto Murolo del chitarrista Espedito De Marino e il viaggio tra i ritmi dei due Continenti con i maestri Roberto Petrocchi al clarinetto e Lucrezia Proietti al pianoforte, ancora due appuntamenti della rassegna di musica classica curata per il Comune di Piano di Sorrento dall’Associazione culturale-musicale S.C.S. Società dei Concerti di Sorrento, con la direzione artistica del Maestro Paolo Scibilia, all’interno del cartellone degli eventi estivi carottesi “Summertime 2014”.

Giovedì 17 luglio alle ore 21.00 a Villa Fondi sarà la volta del “Duo marchigiano” formato dalla soprano Loredana Chiappini e dal mezzosoprano Ginevra Zotti Di Nicola, accompagnate dalla pianista Clementina Perozzi in un concerto intitolato “Astuzie, arguzie, furbizie, inganni e sentimenti nell’Opera giocosa tra ‘700 e ‘800 da Pergolesi a Rossini”. Il programma prevede l’esecuzione di alcuni dei brani più belli tratti da “Le Nozze di Figaro di Mozart, da “Tancredi” di Nicolini, da “La serva padrona” di Pergolesi, dal duetto del “Falstaff” di Salieri, e da “Il Signore Bruschino”, “L’Italiana in Algeri” e il “Barbiere di Siviglia” di Rossini. Un concerto brioso dove protagonista sarà l’originalità delle interpretazioni e degli artisti.

Sabato 19 luglio, invece, sempre alle ore 21.00 a Villa Fondi, nuovo ritmo con il “Duet Tango” formazione composta da Vladimir Zubitsky alla fisarmonica e Filippo Arlia al pianoforte in un concerto intitolato “Non solo Tango: viaggio nell’America del Sud”. Ad aprire la performance artistica sarà un brano tratto dal “Il postino”, di Luis Bacalov, premio Oscar ospite recentemente del Festival internazionale “Sorrento Classica” curata dalla stessa Società dei Concerti di Sorrento. A seguire le accattivanti melodie di Gardel, Piazzolla e Zubitsky.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedentePotenziata la sicurezza in mare: accordo con la capitaneria
SuccessivoNappi e Ruggiero (Fi): “Bene Gioacchino Alfano, centrodestra esca dal letargo”
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.