Torre del Greco: rimodulato il programma di interventi di Più Europa

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Altri 5 milioni e mezzo di euro per realizzare opere pubbliche a Torre del Greco. È il senso della rimodulazione dell’accordo di programma per l’attuazione del progetto Più Europa sottoscritto ieri pomeriggio, mercoledì 17 settembre, tra il sindaco Ciro Borriello e l’assessore regionale agli Accordi di programma Ermanno Russo. Alla presenza tra gli altri del vicesindaco Donato Capone, dell’assessore ai Lavori pubblici Luigi Mele e del dirigente di settore Vincenzo Sannino, è stato sottoscritto il nuovo programma che di fatto favorirà la realizzazione di interventi quotati attorno ai 5.5 milioni di euro dei 39 milioni complessivi previsti dall’intero intervento di Più Europa a Torre del Greco. In particolare i due progetti, che sostituiscono l’intervento “Centro di eccellenza” (fortemente dipendente dal contributo economico dei privati), sono finalizzati al riutilizzo delle aree e strutture dell’ex mercato ortofrutticolo di via Purgatorio e alla progettazione esecutiva e dei lavori di riqualificazione degli spazi pubblici di relazione.

“Con la sottoscrizione del nuovo programma di interventi – afferma il sindaco, Ciro Borriello – sono complessivamente diciotto i progetti che riguardano la riqualificazione della città, tutti incentrati sulla valorizzazione del tessuto urbano e sul recupero di alcune sue strutture strategiche rilevanti, il cui riutilizzo consentirà una riqualificazione complessiva e in particolare il miglioramento della condizioni di vita nelle zone interessate”.

Oltre a quelli oggetto del nuovo finanziamento, ci sono altri 17 progetti. Cinque di questi sono tutti già stati realizzati, con possibilità quindi di fare cassa e mettere a disposizione di altre opere di interesse cittadino quasi 5,2 milioni di euro. Si tratta dei lavori di riqualificazione di piazza Santa Croce; recupero dell’edificio comunale di largo Costantinopoli e dell’annessa ex pescheria; realizzazione di un parco a verde attrezzato in viale Campania; sistemazione e riqualificazione dell’area parcheggio di via Marconi; recupero dell’ex macello comunale da destinare a distaccamento dei vigili del fuoco.
“Al centro di tutto vi è il benessere abitativo di Torre del Greco – sottolinea l’assessore Ermanno Russo – che nella fattispecie passa per la rigenerazione urbana di importanti spazi presenti in città e per la risistemazione dell’arredo di strade e piazze”.
Questi gli ulteriori progetti interessati dal finanziamento del programma Più Europa: centro formativo per attività veliche; riqualificazione e sistemazione degli spazi aperti del complesso ex molini meridionali Marzoli; recupero, restauro e riutilizzo dell’ex orfanotrofio della Santissima Trinità; incubatore per la valorizzazione delle attività artigianali tradizionali locali; porto-Scala; realizzazione di interventi integrati per la riqualificazione del porto borbonico; opere di arredo urbano in via Cesare Battisti e largo Riscatto baronale; opere di arredo urbano a corso Vittorio Emanuele; recupero ex palestra Gil; introduzione di sistemi di trasporto e supporto della mobilità pedonale: riqualificazione delle scalinate tra la zona mare e il centro storico; piazzali e passeggiate a mare.
“L’amministrazione – conclude l’assessore Luigi Mele – ha scelto di rimodulare la progettazione, inserendo sia alcuni interventi candidati al ‘sostegno retrospettivo’, sia interventi più circoscritti e meno dipendenti dell’apporto di risorse private, mirati al recupero e alla valorizzazione della vocazione produttiva cittadina. In particolare, l’ex mercato ortofrutticolo è destinato, nei nostri programmi, a diventare un polo di attrazione e propulsione di attività economiche e imprenditoriali”.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteSerata per la giornata mondiale per la Sla organizzata nella frazione di Polvica di Nola
SuccessivoNapoli battezza un nuovo genere letterario: il NanoRacconto
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.