“Puliamo il Mondo” alla Valle dei Mulini, la presentazione dell’evento

puliamo il mondoLunedi 22 settembre sera presso la Biblioteca comunale di Gragnano si è svolta una conferenza di presentazione dell’iniziativa Puliamo il Mondo che si svolgerà i giorni 27 e 28 settembre in località Valle dei Mulini.

Alla conferenza hanno partecipato: gli assessori Sicignano e De Rosa in rappresentanza dell’amministrazione comunale; Stefano Scanu del locale circolo di Legambiente e Giuseppe Attanasio del comitato Amici della Valle dei Mulini.

E’ la prima volta che Puliamo il Mondo, versione italiana di “Clean up to world” la più grande campagna mondiale di attivismo ambientale, si svolge alla Valle dei Mulini.

La Valle, tormentata da scarichi e degrado, è stata oggetto negli ultimi mesi dell’interesse e delle iniziative di una parte della cittadinanza. In particolare il comitato spontaneo degli “Amici della Valle dei Mulini”, composto da cittadini ed associazioni, è riuscito proficuamente a puntare i riflettori sulla questione.

Puliamo il Mondo, che sarà caratterizzato non solo dalla pulizia ma anche da iniziative di sensibilizzazione ambientale, rappresenta dunque solo un primo step per un impegno che, sostengono gli organizzatori, continuerà anche nei prossimi mesi.

“La questione principale da affrontare è quella degli sversamenti sia abusivi che fognari.
Per quanto riguarda il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti, stiamo pensando di integrare il sistema di sorveglianza predisposto pochi mesi fa dalla Commissione Prefettizia.

Tale progetto, composto da 22 telecamere, per una scelta incomprensibile, non ha previsto telecamere alla Valle dei Mulini. Stiamo lavorando per integrare il sistema con altre due telecamere, da installare una all’inizio e una alla fine del percorso che dalla zona dell’ex Mattatoio giunge in località Forma.” dichiara l’ assessore con delega al controllo del territorio l’avv. Francescopaolo De Rosa.
Sebbene la Valle sia stata da anni l’ambìta protagonista delle più fumose promesse elettorali gragnanesi e abbia visto

l’infruttuosa organizzazione di numerose iniziative di promozione, stavolta forse può essere il momento giusto, considerando la novità di una collaborazione così convinta tra amministrazione comunale e cittadinanza attiva. L’ ingegnere Claudia Sicignano assessore con delega alla tutela del paesaggio e del territorio, tra l’altro con un recente passato di guida volontaria per la Pro Loco proprio alla Valle dei Mulini, sottolinea la necessità di affrontare la questione in modo più ampio e lungimirante : “Dobbiamo considerare lo stretto legame che caratterizza la Valle dei Mulini con la gemella e limitrofa Valle delle Ferriere di Amalfi. L’ obiettivo a lungo termine è quello di creare un percorso storico-naturalistico; abbiamo attivato una ricerca di fondi, anche comunitari, ai quali accedere per far partire progetti di promozione, bonifica e riqualificazione dell’area.”

E’ stata accolta infine la proposta avanzata dagli attivisti di Legambiente e rivolta ad entrambi gli amministratori, di creare un tavolo istituzionale sulla questione inquinamento dei corsi d’acqua che attraversano Gragnano. L’incontro, che si terrà presumibilmente a metà ottobre vedrà la partecipazione di tutti i soggetti interessati, dall’Arcadis all’ente Parco fino ai sindaci dei comuni limitrofi. I presupposti per una rinascita della Valle sono stati dunque tracciati; senza dimenticare infine che alcuni produttori locali allieteranno le attività di Puliamo il Mondo offrendo ai partecipanti le prelibatezze enogastronomiche del territorio.

Carmine Iovine

 

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano