Salerno: al via domani la scuola di formazione politica “Rifare l’Italia”

Daccapo_BannerAl via domani, nel complesso dell’Hotel Hermitage di San Marco di Castellabate, “Daccapo” la scuola di formazione politica di Rifare l’Italia in programma sabato 11 e domenica 12 ottobre a Salerno.
Fa dunque tappa in Campania, dopo Siena e Bergamo, la scuola politica itinerante messa in campo dall’associazione del PD per affrontare e approfondire attraverso un unico filo conduttore i temi del partito, dell’economia, del Mezzogiorno e del Mediterraneo.

A illustrare programma, dettagli e obiettivi dell’iniziativa la deputata del Partito Democratico Valeria Valente e il componente del comitato scientifico Massimo Adinolfi.
“Il nostro obiettivo – spiegano Valente e Adinolfi – non è solo quello di contribuire a riscrivere l’agenda politica del Partito Democratico partendo dal Mezzogiorno ma anche quello di ridare autorevolezza e credibilità alle classi dirigenti del Sud elaborando un pensiero collettivo che sia in grado di dare risposte, urgenti e concrete, agli atavici problemi dei nostri territori”.

Si comincia domani, sabato mattina, alle 10 con la prima sessione dedicata ai “Molti modi di vedere il Sud”: introduce l’eurodeputato Andrea Cozzolino e intervengono lo scrittore Silvio Perrella, il deputato PD Franco Cassano, il presidente Svimez Adriano Giannola e la senatrice PD Rosaria Capacchione.
Dedicata invece a “Mezzogiorno e classi dirigenti” la seconda sessione in programma a partire dalle 15: dopo gli interventi dei docenti universitari Emanuele Felice, Vittorio Daniele e Leandra D’Antone e di Michele Grimaldi (segreteria regionale PD), coordinata da Alberto Gambescia (Fondazione Mezzogiorno Europa) si terrà una tavola rotonda con il capogruppo PSI alla Camera Marco Di Lello, il segretario regionale del PD Puglia Michele Emiliano, Francesco Nicodemo, il presidente di Confindustria Salerno Mauro Maccauro e la deputata PD Valeria Valente.
Conclusioni della prima giornata affidate al presidente nazionale del Partito Democratico Matteo Orfini.

Terza sessione al via domenica mattina alle 9 e 30, tema “Spesa pubblica, finanziamenti europei e agenda 2014-2020”. Previsti gli interventi di Massimo Sabatini (dipartimento Mezzogiorno Confindustria), Isaia Sales (Università Suor Orsola Benincasa di Napoli) Giuseppe Provenzano (Svimez) e dell’eurodeputato PD Paolo De Castro.
A concludere la due giorni di seminari il ministro della Giustizia Andrea Orlando.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteA Cava de’ Tirreni la linea dell’astensione alle prossime elezioni provinciali
SuccessivoSant’Anastasia: prevenzione, tre eventi in programma
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.