Organismi vegetali nelle aree archeologiche: convenzione fra Soprintendenza Archeologica e Ordine dei Biologi

Firma Convenzione Soprintendente Presidente ONBI possibili danni degli organismi vegetali sui reperti archeologici di Pompei, Ercolano e gli altri siti vesuviani oggetto di studi approfonditi a cura dei biologi dell’Ordine Nazionale dei Biologi in collaborazione con il Laboratorio di Ricerche Applicate della Soprintendenza, da anni impegnato negli studi di botanica applicata all’archeologia.

Grazie alla convenzione sottoscritta, lo scorso venerdì 10 ottobre, tra il Soprintendente, prof. Massimo Osanna e il presidente nazionale dell’ordine dei Biologi, dott. Ermanno Calcatelli, saranno approfondite le conoscenze, a oggi ancora limitate, sugli organismi vegetali presenti nelle aree archeologiche al fine di distinguere tra quelli potenzialmente nocivi per i manufatti e quelli che, al contrario, possono essere utili ai fini della conservazione del bene.

Lo studio si avvarrà delle analisi biologiche degli organismi presenti sui reperti, utilizzando strumenti della metodologia moderna dai microscopi, al laser scanner, all’elaborazione di programmi e modelli digitali specifici, con un lavoro di confronto con la documentazione storica delle aree archeologiche, lo studio dei contesti di produzione, gli apparati decorativi, i calchi in gesso.

Il soprintendente Osanna si è detto “soddisfatto per la collaborazione avviata con i biologi, che presto saranno all’opera nell’area degli scavi”. Dal canto suo, il presidente dell’Ordine dei Biologi, Calcatelli, ha descritto l’intesa stipulata come “l’avvio di una collaborazione tra il più importante sito archeologico del mondo e la categoria professionale, quella dei biologi, più attenta ai temi della ricerca”.

Il progetto di ricerca prevede l’assegnazione di tre borse di studio biennali per biologi finanziate dall’ONB che successivamente ricercherà finanziamenti pubblici e privati per allargare la platea dei borsisti. Sono, inoltre, previste una serie di attività nel campo della divulgazione e della presentazione dei risultati ottenuti: convegni e seminari, visite guidate, sperimentazioni fruibili dal pubblico sia attraverso la semplice osservazione che con la partecipazione attiva e guidata dagli esperti di archeologia sperimentale. L’intera attività sarà poi documentata attraverso la pubblicazione dei risultati e la produzione di documentari.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteGaranzia Giovani, l’Alleanza delle Cooperative Campania firma il protocollo con Nappi
Successivo“Rendimento e Rischio”, ultimo incontro con la società di gestione risparmio
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.