Scafati, Aliberti: “La legalità non è una questione ideologica”

alibertiIn merito ai gravi episodi di criminalità che si sono verificati in città, compreso quello che ha coinvolto la famiglia del consigliere D’Alessandro la scorsa settimana, il sindaco di Scafati, Pasquale Aliberti dichiara: “Ribadendo la mia solidarietà al consigliere per quanto accaduto, sul quale episodio spero si faccia chiarezza al più presto, e consapevole dell’esigenza di rafforzare la sicurezza in Città, è mia intenzione inviare ancora una volta una lettera di sollecito al Comando Generale dell’Arma per richiedere l’elevazione della Tenenza dei Carabinieri in Compagnia: abbiamo bisogno di più forze che possano assicurare un maggior controllo del territorio, forze che mancano a causa dei tagli messi in campo dal Governo anche in questo settore. Sarà mia premura, inoltre, chiedere al Comando dei Vigili una maggiore presenza a piedi durante le festività di Natale per fortificare la sicurezza degli esercenti e dei cittadini.

Nel contempo abbiamo già previsto entro fine anno il potenziamento della sorveglianza in alcune zone di Scafati e previsto nel mese di novembre un incontro pubblico sul tema del racket. In quella occasione saranno coinvolti i commercianti, gli imprenditori e le scuole con lo scopo di avviare una campagna di sensibilizzazione sulla problematica dell’usura e della criminalità alimentate anche dalla crisi economica che stiamo vivendo. Ricordo, inoltre, che è attivo e operativo su tutto il territorio lo sportello di ascolto proprio per i problemi riguardati il racket (numero verde 800406600). Azioni che sostengono la sicurezza ma che hanno bisogno di essere aiutate da una cultura della Legalità che parta dal basso, cercando di far leva anche sul volontariato.

La Legalità non può essere una battaglia ideologica, di partito, è una battaglia che va aldilà dei delle appartenenze. E’ con questo spirito che bisogna manifestare, coinvolgendo tutta la Città, sotto un’unica bandiera senza strumentalizzare questo tema che riguarda ogni singolo cittadino e non solo il politico. In qualità di sindaco e cittadino sarò sempre in prima linea su questo tema attivandomi con azioni concrete”.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedentePer uno studio francese-britannico, lavorare di notte accelera l’invecchiamento cognitivo
SuccessivoTorre del Greco incontra Dylan Dog
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.