Giovedì 20 novembre 2014 ore 21.30 al MARTE l’ultima serata dell’OktoberJazzFest.
Protagonista è la musica jazz, con l’esibizione di gruppi campani, scandita da un didattico percorso “birro-gastronomico” incentrato sulla storia dell’antica bevanda.
Questa sera, la storia della birra di un Paese produttore leggendario: Inghilterra. A raccontare il percorso storico delle birre internazionali, Gilberto Acciaio, Master Bier Sommelier presso la prestigiosa Doemens Academy di Monaco di Baviera.
Programma. 20 novembre: PIPPO MATINO&SILVIA BARBA bass voice project (Pippo
MATINO-Basso; Silvia BARBA-Voce)
L’evento si è diviso in 4 serate, ognuna dedicata ad un Paese produttore di birre storiche. Il 25 ottobre è stata protagonista la GERMANIA, il 26 ottobre la SCOZIA, 1 novembre BELGIO e 20 novembre INGHILTERRA. Un viaggio nell’Europa della Birra, attraverso le maggiori nazioni produttrici che espongono i loro prodotti in chiave anche divulgativa della storia e della cultura connesse all’antica bevanda. Il percorso, progettato partendo dalla patria della celebre BierFest Bavarese, continua toccando le coste britanniche, dove nasce la storica Ale, e il Belgio delle antichissime abbazie. La storia dei prodotti è oggetto della presentazione che il Master Bier Sommelier, Gilberto Acciaio, tiene all’inizio di ogni evento. L’OktoberJazzFest si candida ad essere mix di food tematico per ogni nazione e musica jazz proposta da conosciute formazioni campane.
L’Oktoberfest è un festival popolare che si tiene ogni anno a Monaco di Baviera (München), in Germania. È l’evento più famoso ospitato in città, nonché la più grande fiera del mondo. Altre città del mondo ospitano feste simili chiamate anch’esse Oktoberfest. Il primo Oktoberfest si tenne a Monaco dal 12 al 17 ottobre del 1810. Si trattò di una corsa di cavalli in occasione del matrimonio del principe Ludovico di Baviera e della principessa Teresa di Sassonia-Hildburghausen. Grazie al suo successo, venne ripetuta annualmente, con l’aggiunta successiva di una fiera agricola, danze popolari, musica e luna park.