OctoberJazzFest alla Mediateca Marte, ultima serata

marteGiovedì 20 novembre 2014 ore 21.30 al MARTE l’ultima serata dell’OktoberJazzFest.

Protagonista è la musica jazz, con l’esibizione di gruppi campani, scandita da un didattico percorso “birro-gastronomico” incentrato sulla storia dell’antica bevanda.

Questa sera, la storia della birra di un Paese produttore leggendario: Inghilterra. A raccontare il percorso storico delle birre internazionali, Gilberto Acciaio, Master Bier Sommelier presso la prestigiosa Doemens Academy di Monaco di Baviera.

Programma. 20 novembre: PIPPO MATINO&SILVIA BARBA bass voice project (Pippo
MATINO-Basso; Silvia BARBA-Voce)

L’evento si è diviso in 4 serate, ognuna dedicata ad un Paese produttore di birre storiche. Il 25 ottobre è stata protagonista la GERMANIA, il 26 ottobre la SCOZIA, 1 novembre BELGIO e 20 novembre INGHILTERRA. Un viaggio nell’Europa della Birra, attraverso le maggiori nazioni produttrici che espongono i loro prodotti in chiave anche divulgativa della storia e della cultura connesse all’antica bevanda. Il percorso, progettato partendo dalla patria della celebre BierFest Bavarese, continua toccando le coste britanniche, dove nasce la storica Ale, e il Belgio delle antichissime abbazie. La storia dei prodotti è oggetto della presentazione che il Master Bier Sommelier, Gilberto Acciaio, tiene all’inizio di ogni evento. L’OktoberJazzFest si candida ad essere mix di food tematico per ogni nazione e musica jazz proposta da conosciute formazioni campane.

L’Oktoberfest è un festival popolare che si tiene ogni anno a Monaco di Baviera (München), in Germania. È l’evento più famoso ospitato in città, nonché la più grande fiera del mondo. Altre città del mondo ospitano feste simili chiamate anch’esse Oktoberfest. Il primo Oktoberfest si tenne a Monaco dal 12 al 17 ottobre del 1810. Si trattò di una corsa di cavalli in occasione del matrimonio del principe Ludovico di Baviera e della principessa Teresa di Sassonia-Hildburghausen. Grazie al suo successo, venne ripetuta annualmente, con l’aggiunta successiva di una fiera agricola, danze popolari, musica e luna park.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteCiechi in protesta al Colosimo: “La Regione Campania non ci vede”
SuccessivoSport a Scampia: un modello da esportare
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.