Salerno: Cardella lascia Fdi-An

pietro cardellaPietro Cardella nelle scorse ore ha rassegnato le dimissioni irrevocabili dal coordinamento provinciale e dal partito di FdI-An. Ecco di seguito la sua lettera inviata al presidente Michele Cuozzo.

“Al Presidente Provinciale di FdI – AN
avv. Michele CUOZZO
Via Roma, 28 – SALERNO

Caro Presidente,

con la presente rassegno le mie dimissioni irrevocabili dal Coordinamento Provinciale e dal Partito. La mia scelta, non facile, dopo 26 anni di militanza è dettata da motivazioni non solo personali ma anche politiche. Dalla celebrazione del congresso provinciale, nello scorso mese di settembre, che mi ha visto essere il primo degli eletti con 804 voti di preferenza, non ci sono stati i segnali di cambiamento che auspicavo da tempo all’interno del partito e che con la celebrazione del congresso speravo ci fossero, ma così non è stato. Non si è dato luogo ad alcun dibattito interno, non si è data voce alle tante istanze della base e dei tanti amministratori locali scontenti dell’ azione politica che il partito ha inteso intraprendere da qualche anno a questa parte, anche all’interno del centro destra salernitano. Continui litigi tra i partiti della coalizione, continui attacchi sugli organi di stampa, continue destabilizzazioni all’interno delle amministrazioni da noi governate e, non da ultima, un’amministrazione provinciale monocolore che ha determinato la sconfitta di Giovanni Romano alle ultime elezioni provinciali hanno reso vano il lavoro di quei pochi “pontieri” rimasti all’interno del partito che perseguono l’unità del centro destra in provincia di Salerno. La nostra comunità politica e umana non discute da anni, non si confronta in dibattiti interni agli organi di partito e viene convocata solo per le passerelle e gli “ordini di servizio” dettati dai vertici che hanno la pretesa di decidere su tutto senza passare per un confronto con chi del partito è anima e sostanza. Non vi è una discussione né tantomeno un confronto sui temi e sulle azioni politiche da intraprendere. Non una strategia condivisa, almeno con i quadri intermedi ma solo ordini da eseguire senza discutere e confrontarsi. Speravo che con la fase congressuale ci sarebbe stato un cambiamento ma purtroppo non è stato così. Non ci sono stati segnali di cambio di passo a due mesi dalla celebrazione del congresso e si sta continuando ad avere una visione verticistica ed oligarchica che vuole avere esclusivamente una platea di astanti muta ed obbediente. Cose queste che non sono mai accadute né nel MSI-DN né in Alleanza Nazionale. Si professa la meritocrazia ma si applica il familismo, si decanta la collegialità ma le decisioni vengono prese sempre e solo da un ristrettissimo numero di persone e ad esclusivo appannaggio di quei pochi appartenenti al “cerchio magico” che ormai da anni gestisce a proprio uso e consumo una comunità politica imbavagliata alla quale non si da la possibilità di discutere. Questo sistema di cose non si addice al mio modo di vedere la politica e la vita. Da oggi lascio la politica e mi dedicherò alla mia famiglia ed ai miei affetti che ho messo in secondo piano in questi anni anteponendo il partito a loro. Non ritengo ci siano più le condizioni affinché io possa continuare a far parte di FdI – AN poiché ritengo sia impensabile, tra le tante altre cose, impormi scelte non condivise che comporterebbero problemi al sottoscritto anche dal punto di vista lavorativo e professionale solo per sottostare a logiche di partito assurde. (non eravamo noi quelli duri e puri ai quali non interessava la gestione del mero potere per il potere?) Ringrazio e saluto quanti hanno creduto in me e che mi hanno sostenuto all’ultimo congresso provinciale.

Pietro Cardella”

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteAssemblea di Confindustria a Salerno, il monito della Cisl
SuccessivoImmagini di bambini utilizzate a scopo di lucro, arriva l’interrogazione parlamentare
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.