A Succivo prevenzione e visite gratuite presso i camper del Comitato della Salute – Terra dei Fuochi

houseDopo l’adesione al “Comitato per la Salute – Terra dei Fuochi”, il Comune di Succivo, in provincia di Caserta, ospiterà gli Hospital Car, i camper sanitari ad alta tecnologia dell’Associazione House Hospital onlus, dove sarà possibile sottoporsi gratuitamente a esami diagnostici e a visite specialistiche. Infatti, sabato 6 e domenica 7 dicembre 2014, in Piazza Aldo Moro, dalle ore 9 alle ore 13, le donne dai 30 ai 50 anni potranno sottoporsi a visita senologica e a ecografia mammaria, inoltre le persone di ogni fascia d’età e sesso potranno sottoporsi a visita dermatologica con mappatura dei nei.

L’iniziativa denominata “Parola d’ordine: prevenzione”, alla quale ha aderito anche l’Associazione Compagni di Viaggio, rientra nel programma di interventi che prevede la realizzazione in tre anni di attività mediche presso strutture fisse o unità mobili, come gli Hospital Car, per azioni di prevenzione primaria e secondaria sul territorio, e la realizzazione di campagne di informazione e di educazione sanitaria, diagnosi precoce, con screening, visite e consulti gratuiti per i cittadini.

Una specifica convenzione di collaborazione è stata recentemente sottoscritta dal direttore generale del Comitato, il dottor Sergio Canzanella, e dal sindaco del Comune di Succivo, l’avvocato Antonio Tinto.

“Sono davvero grato all’Amministrazione comunale di Succivo – sottolinea il dottor Canzanella – e in maniera particolare al sindaco Tinto e agli assessori Iovinelli e D’Angelo per l’adesione al Comitato per la Salute – Terra dei Fuochi, per la sensibilità nei confronti dei temi legati alla prevenzione e alla diagnosi precoce delle patologie ad alto impatto sociale e per l’impegno profuso per la realizzazione dei due giorni dedicati alla salvaguardia della salute dei cittadini, in un territorio che presenta una serie di criticità ambientali da troppi anni trascurate. E’ necessario quindi avviare e potenziare vere attività di screening e serie campagne di informazione sanitaria. Non dimentichiamoci che recenti studi, come quello pubblicato dall’International Journal of Biology, e presentati in simposi di carattere nazionale e internazionale, hanno dimostrato che 1.146 ettari di terreno, tra le province di Napoli e Caserta, risulta contaminato. Il territorio esaminato è stato classificato in 5 livelli di rischio. A livello 5 ad alto rischio, sono stati individuati sette siti agricoli: due ad Acerra, due a Giugliano, uno a Caivano, uno a Succivo, uno a Villa Literno.

A livello 4 ad alto rischio, sono sati individuati quaranta siti agricoli: ventisei a Villa Literno, tre a Castelvolturno, uno a Nola, sette ad Acerra, uno a Caivano, due a Giugliano. A livello 3 a medio rischio, sono stati individuati quattro siti agricoli: due a Villa Literno, uno a Castel Volturno, uno a Giugliano. Pertanto, è urgente intervenire – conclude il direttore generale del Comitato – in sinergia con enti, istituzioni e associazioni, e con il coinvolgimento diretto della comunità”.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteGiornata Nazionale dell’Archeologia: le iniziative dei siti archeologici vesuviani
SuccessivoNapoli, periferie dimenticate: la questione Bagnoli
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.