Leopardi tra filosofia e poesia: l’uomo doppio

Giacomo-LeopardiCerchiamo di pensare il Leopardi in una maniera doppia,cioè come poeta e filosofo. Come nasce dal Leopardi poeta il Leopardi filosofo?bisogna far riferimento ad una ragione poetica e partire da una riflessione della poesia che si interessa di problemi filosofici.La poesia è produzione di “mito” e poetica che costruiscono nuovi mondi.Praticamente dicono il mondo trasgredendolo.L’atto creativo procede da quella cesura che penetra realmente l’esistente.Shelling affermava che c’è  “una ragione che sente e un sentimento che pensa”.Si deve superare il sapere della ragione,”il logos”,pensando e sentendo il sentimento.Nella maniera leopardiana è necessario intendere la poesia come iniziazione.

Iniziarsi significa entrare in una nuova vita per mezzo di cerimonie.Per iniziarsi si deve fare tabula rasa,e assumere un nuovo metodo e doppio registro. Per poiesis si intende quell’attività in cui si passa dal non essere all’essere. Il mondo è conosciuto come opera d’arte attraverso un sapere doppio,cioè poetico e filosofico: la calda immaginazione e la fredda ragione. Nel 1819 Leopardi dirà di essere diventato filosofo da poeta che era. La ragione del filosofo è appassionata e curiosa poichè è data dalla mescolanza dell’altro da sè.Con il Leopardi inteso come uomo doppio,siamo andati in cerca di un pensiero altro,di una vita seconda.L’intento del nostro poeta-filosofo era quello di far nascere un nuovo esistente:un uomo più che uomo,magnanimo che ama gli altri uomini.Platone considerava la poiesis e l’immaginazione qualità demiurgiche e diviniformi. Deve far parte dell’uomo-poeta la veggenza:esercizio di un pensiero eccessivo.

Il vero poeta è l’uomo rimasto solo,abbandonato dalla natura e prigioniero di se stesso. La filosofia del recatanese è ispirata ad un vero realismo,intendendo per realismo la dottrina che riconosce l’esistenza di un mondo esterno. L’arte è creazione,la filosofia è,invece,una riflessione sulla vita,sul destino umano e dei suoi problemi.Il filosofare leopardiano ha un carattere scettico che non è la negazione dei fenomeni,ma la negazione della piena conoscenza umana nel suo plu-universo della sua parte interiore. Il Croce trovò nei versi del Leopardi”un’immagine pura del vivo parlar.”

Leopardi è uno di quegli autori che hanno una storia dell’anima. L’ora della sua poesia sono la sera e la notte. La vita poetica viene ad essere non un sentimento d’angoscia per il vano,ma un nulla che si riempie e si svuota, per poi riempirsi ancora. Egli studia l’uomo come si fortifica contro la natura,attraverso la ragione. Nella fredda luce dell’intelletto l’uomo scorge l’arida verità della sua finitudine,della sua precarietà e nullità.

Alfio Ferri

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteLa “Napoli di Bellavista” negli scatti di Luciano De Crescenzo
SuccessivoAl San Nazzaro torna in scena “La festa di Montevergine” di Viviani
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.