Discariche e parco giochi: le battaglie del M5S scafatese

comune-scafatiNon si ferma mai l’impegno degli attivisti di Scafati in Movimento per contrastare le situazioni di degrado in città. Nel mirino dei pentastellati, la discarica a cielo aperto a pochi passi dalla struttura del Real Polverificio Borbonico e dalla sede dell’Acse. La segnalazione arriva dalla parole di Gennaro Avagnano: “A via del Polverificio, nella più totale indifferenza di cittadini e istituzioni, i rifiuti la fanno da padrona in una discarica abusiva a cielo aperto. Come si fa a non notare uno scempio del genere a pochi passi da uffici comunali, Acse e abitazioni? Operatori, amministratori cittadini e nessuno reclama o prende provvedimenti.

Un luogo che potrebbe essere una risorsa visto che è attraversato da una strada percorribile fin direttamente a via Pasquale Vitiello e sbuca proprio nei pressi del bellissimo Polverificio. Anche se non la si volesse aprire alle auto basterebbe aprirla ai pedoni, infatti abbiamo notato che ci sono marciapiedi in buono stato che hanno solo bisogno di essere ripuliti decentemente. Un esempio di spreco di denaro e di risorse e di incuria del territorio”.

E per ogni nuova battaglia ogni tanto c’è anche un lieto fine; infatti è questo il caso del Parco ‘Bianca Elettra e Fabiana’, che anche grazie alle segnalazioni dei grillini scafatesi può finalmente tornare libero da sterpaglie e rifiuti. Inaugurato nel 2006, il parco giochi per bambini di via Troisi (nei pressi di via della Resistenza), era divenuto una vera e propria giungla; ora a prenderne l’affidamento sarà la società di San Marzano ‘L’oasi dei Bimbi’, che garantirà la pulizia e la messa in sicurezza dell’area verde.  Ad annunciare questa vittoria l’attivista Giuseppe Sarconio:

“Otto anni fa si compiva un gesto di civiltà e di amore da parte della Città inaugurando il parco comunale  e dedicandolo alle giovani bambine scomparse prematuramente. Di quel gesto era rimasto solo il ricordo, anzi, anche quello era andato via.

Oggi il parco può tornare a rivivere sperando che la gestione data rimedi a quello che l’amministrazione per tanti anni non è riuscita a fare. Ringraziamo il Presidente Pasquale Coppola per l’impegno profuso e per l’attenzione che anch’egli ha dato a questa vicenda. Scafati in Movimento resterà sempre vigile sulle condizioni del parco, il nostro ‘fiato sul collo’ dell’amministrazione locale non si fermerà mai e, da oggi , bisogna pensare al resto dei parchi abbandonati della città”

Raffaele Cirillo

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano