ANALIZZIAMO LE DUE SQUADRE AI RAGGI X:
La sfida tra Napoli e Dinamo Mosca promette emozioni: azzurri e biancoazzurri finora hanno destato un’ottima impressione.
Ripercorriamo il cammino internazionale delle squadre di Benitez e Cherchesov.
Perso il play-off di Champions con l’Athletic Bilbao, il Napoli non si è lasciato andare alla delusione. Dopo aver vinto il gruppo I (con Young Boys, Sparta Praga e Slovan Bratislava), l’undici campano ha rifilato una lezione al Trabzonpsor: per sbrigare la pratica turca, Gabbiadini e soci hanno impiegato meno di mezzora.
In ballo da fine luglio, la Dinamo Mosca nella fase a gironi ha piazzato un clamoroso 6 su 6: con PSV, Estoril e Panathinakos, i moscoviti hanno vinto sia all’andata che al ritorno. Il sedicesimo con l’Anderlecht? Allo 0-0 di Bruxelles ha fatto seguito il 3-1 dell’Arena Khimki, dove Kokorin e compagni hanno disputato un secondo tempo eccezionale.
Come si stanno comportando in patria Napoli e Dinamo Mosca? In maniera simile.
Reduce dal 2-2 con l’Inter, il Napoli è terzo a -4 dalla piazza d’onore; battendo 3-1 l’Ufa, la Dinamo (che deve recuperare un incontro) è rimasta in terza posizione, a -9 dalla vetta.
Pur segnalando che tra le fila dei russi ci sono giocatori del calibro di Samba, Valbuena, Dzsudzsák e del già nominato Kokorin, scegliamo il Napoli: Higuain e compagni hano le carte in regola per migliorare quanto fatto nella scorsa stagione, quando si arresero al Porto negli ottavi.
LE PROBABILI FORMAZIONI:
NAPOLI(4-2-3-1): Andujar; Mesto, Albiol, Koulibaly, Ghoulam; Inler, David Lopez; Gabbiadini, Hamsik, Mertens; Higuain.
DINAMO MOSCA (4-2-3-1): Gabulov; Kozlov, Samba, Hubocan, Rotenberg; Yusupov, Vainqueur; Dzsudzsak, Valbuena, Kokorin; Kuranyi.
a cura di Cosimo Silva