Che cosa fare dunque per invertire questa tendenza?
I terreni abbandonati possono essere recuperati? E con quali possibilità di reddito per dei giovani che volessero cimentarsi con il “settore primario”? L’agricoltura tradizionale è in grado di alimentare un nuovo indotto turistico? E a quali condizioni? O, viceversa, dobbiamo rassegnarci all’abbandono delle campagne e al loro utilizzo come sversatoi di rifiuti?
Il Movimento cittadini per il Parco, insieme a CIA Campania, Confagricoltura Campania, Consorzio di Tutela del pomodorino del piennolo del Vesuvio dop e alla Comunità del Parco che riunisce tutti i Sindaci dell’area protetta, propone “Il Parco agricolo”, un cartello di iniziative da aprile a novembre 2015 rivolte alla cittadinanza per far conoscere e quindi valorizzare le diverse aree rurali del Parco e le loro produzioni tipiche.Tuttavia, nella consapevolezza che la sola promozione oggi non è più sufficiente, la conferenza stampa sarà anche l’occasione per avanzare una serie di proposte concrete per rilanciare l’agricoltura vesuviana a partire da una analisi delle problematiche della produzione e della distribuzione.
La conferenza stampa di presentazione del progetto si terrà giovedì 9 aprile alle ore 11 presso il Gran Caffè la Caffettiera di piazza dei Martiri a Napoli.