«Con questo ampliamento abbiamo dimostrato di dare valore alla storia – ha commentato il sindaco Leo Annunziata – è un’area che la popolazione attendeva da anni e che abbiamo realizzato grazie al contributo del pubblico e usando le risorse dei cittadini. Si tratta di fondi che abbiamo utilizzato con la massima trasparenza e soprattutto fornendo un servizio importante e prioritario per i nostri abitanti».
«Questa è solo una prima parte di un ampliamento che in futuro comprenderà un’altra porzione di terreno acquisita dal Comune per il cimitero – spiega l’assessore ai Lavori pubblici, Giuseppe Annunziata – è stato compiuto un lavoro durissimo che in questa fase sta andando avanti con le ultime assegnazioni di loculi ed ossari. Siamo soddisfatti perché siamo stati bravi a consegnare l’opera in tempi brevissimi». In totale sono stati realizzati 700 ossari da quattro posti e 150 loculi in una zona che comprende anche una vasta area verde che al momento non verrà utilizzata ad alcuno scopo se non per decoro e dignità degli ambienti. L’alimentazione avviene attraverso i pannelli fotovoltaici, elemento importantissimo per ridurre i costi e le emissioni nocive.