Ex-Copmes: Scafati Arancione chiede modifiche alla concessione

scafati-1024x576L’amministrazione di Scafati con le sue passerelle e gli “eterni cantieri” ha perso di mira ciò che un intervento pubblico dovrebbe garantire e cioè sviluppo e posti di lavoro. Per adesso apriamo e chiudiamo opere pubbliche come se fosse un tic nervoso, senza alcuna programmazione anti-crisi. Proponiamo una modifica alla concessione delle aree nell’ex Copmes: terreni gratis per gli imprenditori che decidono di investire da noi creando posti di lavoro. Tutto questo con una clausola: qualora non si garantisca lavoro e produzione l’imprenditore sarà costretto a pagare una penalità all’Ente” così il movimento Scafati Arancione lancia la sua proposta salva-sviluppo con particolare riferimento ai due colossi delle opere pubbliche messe in campo dall’amministrazione Aliberti, l’ex Copmes ed il Polo scolastico.

“La percentuale di giovani scafatesi che non lavora è allarmante, a prescindere dai titoli di studio e dalle competenze. Noi crediamo che le feste di inaugurazione degli “eterni cantieri” di Scafati e le lotte per i finanziamenti (come quelle una volta con e l’altra contro Gambino ad esempio, una sorta di gara a chi l’ha fatta più grossa) non servono a nulla se poi le ditte che lavorano sul territorio non garantiscono occupazione nemmeno ad un disoccupato scafatese su tre. Il mega progetto dell’ex Copmes comporta una spesa di 18 milioni di euro che finora ha prodotto sviluppo zero e solo tante chiacchere.

La montagna non ha partorito nemmeno il topolino, ha proprio abortito: pansiamo sia il momento di intervenire cercando una soluzione seria sul cantiere che doveva salvarci ma che rischia di affondarci se non cerchiamo di recuperare almeno i posti di lavoro per i nostri giovani da questo ambizioso progetto.

Forse Aliberti, che trova sempre un’occasione di lavoro per chi conosce tra staff e servizi sociali, non si rende conto di quanto potrebbe essere importante per i disoccupati del posto fare in modo che le ditte che lavorano a Scafati abbiano “l’obbligo”di assumerli. Questo sarebbe creare vero sviluppo e quindi di conseguenza, ci sarebbe davvero motivo di festeggiare con cantanti, manifesti 6 x 3 e ringraziamenti pubblici” concludono gli attivisti di Scafati Arancione.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteProduceva abusivamente prodotti per la casa: sequestrata fabbrica ad Arzano/VIDEO
SuccessivoVariante urbanistica al Prg di Mariglianella, la denuncia: “un voto vale 6mila euro”
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.