La “Venere di Oplontis” questa sera esposta nella villa di Poppea

La Venere di Oplontis 2.La “Venere di Oplontis”, una scultura in marmo di rara bellezza del I secolo a.C., verrà esposta sabato sera, dalle 20 alle 24, per la prima volta nella “villa di Poppea” a Torre Annunziata, nell’ambito della manifestazione “Notte Europea dei Musei”, promossa dalla soprintendenza archeologica di Pompei e dal Comune di Torre Annunziata.

La Venere di Oplontis 1.“Ammirare di notte l’architettura originalissima e le decorazioni pittoriche e a mosaico di straordinaria fattura che fanno da cornice all’esposizione straordinaria della statua – spiega Antonio Irlando, assessore alla cultura del Comune di Torre Annunziata – è un’esperienza emozionale significativa per scoprire aspetti inediti della bellezza della villa di Poppea, ritenuta il monumento archeologico  più significativo dell’area archeologica vesuviana”.

La statua, conservata dalla sua scoperta avvenuta nel 1973 in un deposito degli scavi di Oplontis, raffigura la dea Venere nuda nell’atto di slacciarsi un sandalo, prima del bagno che si appoggia con il braccio sinistro ad una statuetta femminile e con il piede ad un piccolo Eros, mentre nella mano sinistra tiene una mela in ricordo della sua vittoria nella gara di bellezza, nella quale superò Minerva e Giunone sulla base del giudizio di Paride.

Per  la visita notturna agli scavi di Oplontis, illuminati da una suggestiva scenografia illuminotecnica, il costo simbolico del biglietto è di 1 euro. I visitatori verranno accolti da archeologi della soprintendenza di Pompei e da volontari che forniranno la necessaria assistenza per visitare il monumento, salvaguardandone l’integrità.

la venere di Oplontis 3

 

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteSant’Anastasia: presentato il libro Napolinord, tra vita vissuta e immaginazione
SuccessivoPiano di Sorrento, Young People’s Concert al Teatro delle Rose
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.