Si vota sino alle 23, anche se i dati di affluenza fotografano ancora una volta la distanza dell’elettorato dai dandidati a dalla querelle politica. Scarsa l’affluenza.
E’ del 12,43% alle 12 l’affluenza al voto a Napoli. Lo rende noto il Comune che ha fornito un primo dato ufficiale sull’afflusso negli 886 seggi allestiti per le elezioni regionali. Alle consultazioni del 2010 si votò in due giorni: l’affluenza fu del 54,16%. In Campania l’affluenza alle urne per le elezioni regionali, rilevata alle ore 12, si è attestata intorno al 13,83%. Questa, invece, la situazione nelle singole province. Avellino 10,71%; Benevento 11,48%; Caserta 13,76%; Napoli 14,76%; Salerno 13,91.
Accompagnato dai figli Piero e Roberto, l’ex sindaco di Salerno, Vincenzo De Luca, candidato Pd alla presidenza della Regione Campania, si è recato alle urne stamattina nel rione Carmine di Salerno nella sezione elettorale ‘Liceo Da Procida’. Al termine del voto, De Luca, che non ha rilasciato nessuna dichiarazione ai giornalisti presenti, si è diretto, a piedi, verso l’abitazione che si trova poco distante dal seggio.
Il Presidente della Campania, Stefano Caldoro, candidato per il centrodestra alla Presidenza della Regione, si è recato alle urne a Napoli poco dopo le 11:30, nella sezione elettorale del liceo “Tito Lucrezio”, in via Manzoni. Caldoro era con la moglie, Annamaria Colao, la figlia Alessia e la suocera. All0uscita dal seggio Caldoro ha soltanto sottolineato l’importanza del voto per la democrazia.
A Giugliano (Napoli) ha votato il presidente dell’Autorità nazionale Anticorruzione, Raffaele Cantone. Nelcomune a Nord di Napoli, si vota anche per il rinnovo del Consiglio comunale.
Intanto nell’ istituto comprensivo di piazza Neghelli, nel quartiere Bagnoli è stato denunciato un uomo che ha fotografato il voto con il telefono cellulare. L’uomo, che ha 55 anni, dopo aver espresso la preferenza, ha immortalato il voto con il suo cellulare. Gli uomini della Polizia di Stato presenti nel seggio se ne sono accorte, lo hanno individuato e bloccato. Sul posto si sono recati gli agenti del commissariato San Paolo di Fuorigrotta.
I dati sull’affluenza alle urne, forniti dal Ministero dell’Interno, alle ore 19 danno un lieve segnale di miglioramento rispetto alla tornata regionale di cinque anni fa, solo che allora si votava in due giorni. In Campania (375 su 550) l’affluenza è del 35,53%. Sarebbero dunque circa 5 i punti percentuale di votanti in più. Rispetto alle Europee 2014 il dato è in calo, tranne che in Campania.
Questa invece, la situazione nelle singole province quando mancano ancora un centinaio di sezioni. Napoli 37,30%; Avellino 29,99%; Benevento 25,74%; Caserta 35,97%; Salerno 35,11%.
Oltre a Caldoro, De Luca e Ciarambino, per la presidenza della Campania sono in corso Salvatore Vozza (Sinistra al lavoro) e Marco Esposito (Lista civica Mo’). Si vota anche per il rinnovo di 75 amministrazioni comunali (21 con più di 15.000 abitanti) con riflettori puntati su Ercolano e Giugliano, per le polemiche che hanno preceduto il voto.
L’affluenza alle 12 nelle sette regioni – VENETO 17.8% (Venezia 18.4%), LIGURIA 16.8% (Genova 18.1%), TOSCANA 14.6% (Firenze 17.7%), MARCHE 13,4% (Ancona 13.9%), UMBRIA 15.4%, (Perugia 17.8%), CAMPANIA 13.9% (Napoli 12.4%), PUGLIA 13.3% (Bari 15.2%).