Castellammare: commemorazione del capitano “santo” Loreto Starace

tombadiloretostaraceSabato scorso presso il seminario diocesano a Scanzano è stato commemorato ufficialmente il capitano “santo” Loreto Starace a 100 anni dalla morte eroica in guerra sul Carso insieme ad altri 40 giovani stabiesi.
In soli 50 giorni di guerra, prima di cadere sotto il fuoco nemico austriaco, fu decorato con tre medaglie al valore.

Nipote di Maria Maddalena Starace, fondatrice delle suore compassioniste.
Giornalista e linguista. Giovanissimo si recò in America dove restò 7 anni aiutando gli emigranti italiani.
La professoressa Erminia Zampano da Firenze, alla presenza di don Antonio Cioffi, della superiora suor Eleonora in rappresentanza delle compassioniste, e del giornalista Antonio Ferrara, ha tratteggiato la figura emergente per virtù e valore di Loreto Starace.

Testimonianza perfetta di virtù cristiane, quali la fede, la carità, l’umiltà, la povertà, la preghiera, la dolcezza e la purezza.
Il sindaco Nicola Cuomo dichiara: “Ringrazio le suore compassioniste e la professoressa Zampano per averci ricordato la bellissima figura di Loreto Starace.

Dopo la sua morte un alto prelato disse ‘se conosciuto sarà ammirato e amato.’ Ed è vero, e spero tanto che le suore compassioniste e la professoressa possano dare alla stampa una breve biografia che potremo distribuire nelle nostre scuole alla ripresa del prossimo anno scolastico per far sì che la sua figura possa contribuire a rendere la nostra città più nobile e più pura e combattere le rovine morali di tanti giovani.”

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteNapoli, Commercialisti-Università: domani la firma dell’accordo
SuccessivoPiano di Sorrento, “MascherEstive”: rassegna teatrale fino al 9 agosto
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.