Sabato notte al museo: percorsi di visita serali a Pompei ed Ercolano

POMPEI: DA DOMUS FRONTONE A VETTII, RIAPRONO I GIOIELLIOgni sabato sera, da luglio a ottobre agli scavi di Pompei ed Ercolano, sarà possibile partecipare a percorsi di visita appositamente predisposti dalla Soprintendenza Speciale per Pompei, Ercolano e Stabia al costo di 2 euro.

Primo appuntamento sabato 11 luglio e a seguire ogni sabato fino al 17 ottobre.

Agli Scavi di Pompei i turisti potranno visitare la mostra “Rapiti alla morte. I calchi – La fotografia”, allestita nell’Anfiteatro dell’area archeologica. Qui i calchi realizzati, a partire da quelli di Giuseppe Fiorelli, vengono presentati per la prima volta al pubblico dopo il recente restauro della Soprintendenza. Le visite alla mostra saranno contingentate per gruppi di 40 persone.

Agli Scavi di Ercolano sarà visitabile il Padiglione della Barca e con una veduta panoramica dall’alto della città illuminata, si potranno osservare gli scavi e gli scheletri delle vittime dalle porte dei Fornici. Le visite saranno contingentate per gruppi di 25 persone a partire dalle ore 20,20 con partenze ogni 20 minuti.
I turni di visita saranno i seguenti: 1 turno: ore 20,20; 2 turno: ore 20,40; 3 turno: ore 21,00; 4 turno: ore 21,20; 5 turno: ore 21,40; 6 turno: ore 22,00; 7 turno: ore 22,20; 8 turno: ore 22,40; 9 turno: ore 23,00; 10 turno: ore 23,20.

E’ fortemente consigliato, in particolar modo per il sito di Ercolano, di anticipare la propria presenza presso le biglietterie al fine di rientrare nei turni di visita.
In caso di elevata affluenza, l’Amministrazione non garantisce l’ingresso a tutti i convenuti e sarà rispettato un rigorosissimo ordine di arrivo.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteOpportunità di finanziamenti per i Comuni campani, solo 20 comuni beneficiari nel 2014
SuccessivoPremio Letterario NapoliTime, al via la III edizione
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.