E po’, pe’ jonta ‘e ruotolo, avimma fatto: ‘ncopp’’o ccuotto l’acqua vulluta. E ch’aggi’’a fa’, m’è scappata. Vengo e mi spiego. Stavo parlando, qualche giorno fa, con Pasquale, giovane virgulto della generazione “2.0” (e fors’anche “3.0”: nun facimmo avveré ca tenimmo ‘a mana tirata, ca vulimmo sparagna’ ncoppo ‘e nummere) come si dice adesso per indicare un giovane (magari poco più che scazzuoppolo) che è all’avanguardia della comunicazione via computer, che conosce tutto del web, che mangia pane e face book, che si zuca litri di WhatsApp e che manda sms al compagno che gli sta seduto vicino, tanto per non perdere l’allenamento a scrivere sullo smart.

Uh anema, l’aggia piazzate uno roppa a n’ata, comme si fosseno tricchi tracche. Dunque, stavo dicendo che parlavo con Pasquale del più e del meno quando, all’improvviso, si è aperto un baratro tra me e lui. A parte il fatto che parlava italiano, e anche con l’accento quasi da mezzo milanese, lo scontro totale è avvenuto allorché ‘o giuvinuttiello se n’è uscito con il classico: «a me non mi piace parlare in dialetto napoletano». Terra araperatte (terra apriti), riavulo pigliatillo, come avrebbe detto ‘o nonno mio. M’ha sagliuto ‘o sango ncapa. Come, dico io, il napoletano, un dialetto? «No, scusa, – ha continuato imperterrito – mi sono sbagliato: adesso l’Unesco ha detto che è una lingua». Azz’, ma chisto è tuosto. E ce vuleva ll’Unesco per certificare che il Napoletano era una lingua. E che lingua! Per duecento anni è stata la lingua ufficiale di un regno, il grande regno delle Due Sicilie.

Per altrettanti anni è stata la lingua con la quale venivano redatte le leggi di quel regno. Per gli stessi anni, e sino a oggi, anche, il napoletano è stata la lingua di poeti e prosatori del calibro di Basile, Cortese, Russo, Di Giacomo, De Filippo, del grande Raffaele Viviani. E, se permettete, all’estero quando parlano di canzone italiana fanno riferimento alla canzone napoletana e a nessun’altra. Punto. Ed è stato così che a quel giovinotto ho “sparato” un poco di termini e qualche parulella che avrebbe dovuto conoscere, visto che era (è) figlio e nipote di abitanti di queste terre. Niente. Manco p’’capa. Nun ce pigliava pere. E allora gli ho detto: ma si uno te dice mmoccafava, tu che rispunne: ‘o ssaje che vo’ ricere sta parola. «Mi sembra di averla sentita ma non mi ricordo il significato», ha risposto. Ahah, siamo ai verbi difettivi, siamo alla povertà lessicale più assoluta del napoletano. E allora gli ho fatto un ‘mparata ‘e crianza, inzomma, l’aggio pure nu poco ‘ngiuriato. In napoletano, classico. E lui, niente, stava la fermo. Nu’ capeva, puveriello.

E così gli ho dovuto fare la traduzione simultanea di quelle parole che per le mie (ma anche per tante altre) orecchie sono quanto di più bello e musicale possa esistere. Siamo partiti da ‘mbruscenà, per arrivare a capoteco, a s’è fritto ‘o fecato. E allora, con il direttore, abbiamo deciso: da oggi parte un progetto (il progetto): proporre per ogni numero cartaceo del “gazzettino” una serie di detti, motti, parole, verbi, modi di dire ( tutto tradotto e spiegato, in italiano – come quando ci sono i sottotitoli in tv – per i non “capenti”) insomma tutto quanto possa essere utile per far comprendere alle nuove generazioni il patrimonio linguistico e culturale che stanno perdendo. E chi ci seguirà, puozze aunna ‘e bbene comme aonnano ll’onne d’’o mare. Si po’ nun ce pigliate pere cu stu nnapulitano, accumenzate a sturia’, ca mò ne parlammo.

Carlo Avvisati

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano