Castellammare di Stabia: al via l’Aperiterme 3.0

Aperiterme 3.0
Aperiterme 3.0

L’Amministrazione comunale di Castellammare di Stabia, guidata dal sindaco Nicola Cuomo, ha detto “si” alla riapertura per la sera del 31 luglio (ore 19:30) dell’antico stabilimento termale stabiese al fine di dare alla cittadinanza la possibilità di usufruire nuovamente della mescita delle acque. Una battaglia vinta quella di “Ricomincio Da Tre – Antiche Terme di Stabia“, che non nasconde l’emozione tra i suoi volontari: “Siamo contenti che l’Amministrazione abbia accolto il nostro accorato invito a rendere fruibile per la mescita delle acque le Antiche Terme di Stabia. Finalmente un bene viene riconsegnato alla città. Quella del 31 luglio sarà una grande festa, con noi ci saranno i volontari dell’Adda, dell’Associazione Myo, i volontari della Protezione Civile Cems che da subito nella persona di Catello Di Martino hanno dato la loro adesione a garantire il servizio di Protezione Civile. All’appello lanciato qualche giorno fa su facebook, anche Michele Di Capua, medico idrologo ha dato la propria disponibilità ad essere presente per dare consigli sull’uso delle acque, che ripetiamo vanno fruite con parsimonia perché di natura curativa. In queste ore così difficili per la città, il nostro pensiero va ai lavoratori termali. Uomini e donne che stanno vivendo un dramma personale di grande portata. A loro e ai cittadini stabiesi che ancora credono, lottano e sperano che questa città possa rinascere sarà dedicato l’Aperiterme 3.0″. Il “brindisi delle acque” per la città, sarà allietato, dalla performance del cantastorie del centro antico Giancarlo Vitozzi e dalle prelibatezze dei Biscottifici di Castellammare che hanno abbracciato la causa. Gli astanti, sorseggiando le acque e degustando un biscotto di Castellammare, potranno fruire, infine, della mostra documentaria organizzata dal portale web www.liberoricercatore.it che per l’occasione attingerà i suoi contenuti d’archivio anche dalla collezione “G. Plaitano”, una esposizione ben articolata, messa in essere allo scopo di mostrare ai cittadini quanto storicamente sia stata importante Castellammare di Stabia e il suo patrimonio idrogeologico, nella speranza di sensibilizzare alla valorizzazione e alla salvaguardia delle preziose acque stabiane, riappropriazione imprescindibile per un degno rilancio turistico del territorio. La cittadinanza tutta, è invitata a partecipare. L’ingresso è libero.

Maurizio Cuomo

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano