Pompei: il “Bartolo Longo” in festa

santuario pompeiGrande festa, lunedì 21 settembre, al Centro di Accoglienza Oratoriale Semiresidenziale Bartolo Longo, retto dai Fratelli delle Scuole Cristiane di San Giovanni Battista de La Salle.

La “Festa dell’Accoglienza”, che avrà inizio alle 18.00, sarà una prima occasione d’incontro con i bambini e le loro famiglie per dare il benvenuto a tutti coloro che, da quest’anno, parteciperanno alle attività del Centro e per ritrovarsi con chi,già negli anni scorsi, frequentava il Bartolo Longo.

Sono, infatti, ormai più di 130 anni che il Santuario e tutte le opere di carità ad esso annesse accolgono bambini e adolescenti che provengono da situazioni familiari a rischio. Nell’Istituto Bartolo Longo, in particolare, è operativo il Centro di Accoglienza Oratoriale Semiresidenziale nel quale centinaia di bambini, ragazzi e ragazze che vivono quotidianamente il disagio economico e sociale, l’emarginazione, l’abbandono e la difficile condizione dell’essere figli di carcerati, «sperimentano – come ha più volte spiegato l’Arcivescovo di Pompei, mons. Tommaso Caputo – l’amore di una famiglia che offre loro, non solo il vitto e il sostegno scolastico, ma anche numerose attività di supporto: sport, musica. teatro, informatica e ceramica.

E quest’anno il Bartolo Longo ha in programma di potenziare il numero delle accoglienze. Le richieste sono sempre in aumento e il Santuario vuole dare una risposta più larga al crescente bisogno delle nuove e vecchie povertà, così come sta facendo per le nuove emergenze sociali, accogliendo,già dal mese di maggio, anche donne immigrate, provenienti da Nigeria, Eritrea e Guinea.

La festa che vedrà la partecipazione dell’Arcivescovo Caputo, si svolgerà nel chiostro del Centro, dove si esibiranno gruppi folk, ci sarà musica e diverse attività per i ragazzi.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteSan Giorgio a Cremano: “Ricomincio dai libri” presenta il suo programma
SuccessivoIn Italia si licenzia per colpa di Facebook
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.