Torre del Greco: cala il costo della tariffa per lo smaltimento dei rifiuti

Municipio Torre del GrecoIn questi giorni stanno arrivano a casa di tutte le famiglie di Torre del Greco i bollettini per il pagamento della Tari. Grazie alla riduzione del costo complessivo del servizio per lo smaltimento dei rifiuti, passato dai 13 milioni e 660mila euro del 2013 ai 12 milioni e 848mila euro dell’anno scorso – in virtù anche di un aumento della percentuale di raccolta differenziata, che si traduce in maggiori introiti per l’ente e quindi in un risparmio in termini di spesa – le cartelle che si troveranno a pagare i cittadini di Torre del Greco, sia per utenze abitative sia per quelle commerciali, sono mediamente inferiori del 7% rispetto allo scorso anno.

Soddisfazione viene espressa dal sindaco di Torre del Greco, Ciro Borriello: “Quello della riduzione della tassa sui rifiuti – fa presente il primo cittadino – è uno degli impegni assunti da questa amministrazione comunale sin dall’atto del suo insediamento. Fosse anche di pochi centesimi, ogni anno puntiamo infatti a ridurre il costo del servizio per il conferimento e lo smaltimento dei rifiuti, con un effettivo giovamento per i cittadini che pagano per intero l’ammontare economico di quanto viene speso”.

A casa di ogni singolo nucleo familiare e ai titolari degli esercizi commerciali e attività in proprio sono stati recapitati cinque bollettini: uno riporta il costo totale a carico dell’utente, che si può pagare entro il 30 ottobre; gli altri quattro invece sono singole rate (costo complessivo diviso per quattro) che vanno pagate rispettivamente entro il 30 ottobre, 31 dicembre, 28 febbraio e 30 aprile.

Nei prossimi giorni l’ente predisporrà anche un manifesto per informare la cittadinanza sul risparmio in termini di costo sostenuto: “Lo slogan sarà del tipo – annuncia l’assessore con delega alle Finanze e all’Ambiente, Salvatore Quirino – Torre del Greco è più pulita e i cittadini pagano meno. Infatti, non va dimenticato che lo scorso anno, oltre a pagare di più, i torresi si trovavano di fronte lo scempio legato agli enormi ritardi nella raccolta dei rifiuti, che produceva cumuli di spazzatura depositati per giorni in strada e presso le isole ecologiche, oltre alla totale mancanza di spazzamento delle arterie. Oggi per fortuna la situazione è decisamente migliorata e i risultati, in termini di aumento della percentuale di differenziata ma anche di minore produzione complessiva di rifiuti, è evidente nei numeri e nei fatti”.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedentePompei, Museo Gracco: ecco la nuova mostra “Artisti sotto il Vesuvio”
SuccessivoSupplica, Pompei attende i tantissimi fedeli della Vergine
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.