“E’ stato chiarito – ha evidenziato Tonino Ragosta, vicepresidente della Fondazione Odcec Napoli – il contrasto giurisdizionale che esisteva sulla ammissibilità o meno dell’impugnazione dell’estratto di ruolo. Oggi , in virtù della sentenza della Suprema Corte, i contribuenti possono impugnare l’estratto di ruolo senza dover attendere un successivo avviso di intimazione. Occorre evidenziare che oggi i nuovi provvedimenti offrono al contribuente maggiori garanzie”.
“L’abuso del diritto, l’impugnabilità degli estratti di ruolo e il raddoppio dei termini dell’accertamento sono temi di grande attualità – ha sottolineato Nicola Graziano, Giudice del Tribunale di Napoli – che implicano un nuovo rapporto tra cittadini e pubblica amministrazione finanziaria che deve necessariamente essere riequilibrato”.
All’incontro, moderato da Pasquale Saggese, hanno partecipato Antonio Merone, presidente della Sezione Tributaria della corte di Cassazione, Fabio Foglia Manzillo, docente di Diritto Penale presso l’Università Telematica Pegaso, Paola Coppola, docente associato di Diritto Tributario presso l’Università degli Studi Federico II di Napoli; Mario Guarino, componente del Consiglio di Disciplina dell’Odcec di Napoli; Salvatore Tramontano, presidente della Fondazione dei dottori commercialisti di Napoli; Flavio Zanchini, numero uno degli avvocati partenopei; Alessandro Bianchi e Rosario Bianco rispettivamente Rettore e docente di diritto tributario dell’Università Telematica Pegaso; l’avvocato tributarista Tullio Elefante. Ha concluso i lavori Mario Michelino, consigliere delegato alla Commissione Fiscalità, area contenzioso Odcec di Napoli.