Rivoluzione in Regione Campania: si passa da 43 a 6 società partecipate

palazzo-regione-campania-santa-lucia

“Nell’ambito del programma legislativo nazionale – ha dichiarato il presidente della Regione Vincenzo De Luca – abbiamo approvato il Piano di semplificazione delle Società Partecipate della Regione Campania. E’ una svolta radicale dal punto di vista della razionalizzazione, della trasparenza gestionale e del risparmio. In Campania passeremo da 43 a 6 società partecipate. Ridurremo drasticamente tutti i Consigli d’amministrazione. Non avremo più rami morti o finte aziende da utilizzare per piazzare clienti. Saranno tutelati tutti gli occupati, ma tutti dovranno impegnarsi a fondo in una attività lavorativa vera”.

D’intesa con il commissario ad acta è stato approvato il Piano di riordino delle 43 Società partecipate della Regione Campania che saranno ridotte a 6. Al drastico contenimento numerico corrisponderà un risparmio di spesa di circa 7 milioni di euro annui. A regime gli organici del nuovo assetto produrranno una riduzione di circa il 15 per cento del personale e un minore costo di circa 30 milioni rispetto ai dati del 2012.

Dipartimento Programmazione e sviluppo economico

Si mantiene la partecipazione di due società: una “diretta” (“Sviluppo Campania spa”), e una indiretta (“Società Attuazione Piano Stabilizzazione srl”).

Dipartimento Salute e risorse naturali

Si mantengono due società: “So.Re.Sa. spa”, e la società nascente dalla fusione di “SMA Campania spa” e “Campania Ambiente Servizi spa”.

Dipartimento Politiche Territoriali

Previste due società dirette: “EAV srl” e “AIR spa”

*Dipartimento Istruzione, ricerca, lavoro, politiche culturali e sociali

Il mantenimento della società diretta “Scabec spa” sarà valutato al termine della convenzione con i titolari della minoranza della partecipazione.

“La nuova Giunta regionale della Campania si muove in modo spedito per garantire la riorganizzazione e soprattutto l’efficientamento dei servizi essenziali forniti dalle società partecipate alle attività della Regione. Il prossimo passo che l’iniziativa annunciata dal Presidente De Luca impone a tutte le forze politiche e alle organizzazioni sindacali è quello di aprire un confronto di merito per proseguire lungo la strada tracciata, attraverso non semplici tagli ma con una razionalizzazione intelligente di servizi e funzioni amministrative”.

È il commento di Antonio Marciano, consigliere regionale del Partito Democratico e Questore alle Finanze dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale della Campania, alla riduzione delle società partecipate regionali.

“Il necessario contenimento della spesa pubblica, la semplificazione dell’organizzazione strutturale delle società partecipate e il contrasto alle aree di sprechi e inefficienze che ancora permangono devono andare a vantaggio della tutela dell’insieme dei lavoratori impegnati al momento. Così come sarà importante continuare una puntuale ricognizione di tutte le possibili risorse – a partire dai fondi PAC e da quelli strutturali – e degli strumenti necessari per favorire, ad esempio, l’accompagnamento alla pensione per coloro che sono ormai prossimi per età”, aggiunge il consigliere.

“La sfida successiva che ci attende è di assicurare sostenibilità finanziaria, management adeguato e prospettiva strategica al nuovo sistema di partecipate, affidandosi in particolare al mercato delle competenze per ricercare le capacità manageriali necessarie”, conclude Marciano.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteSorrento, Antonio Galante nominato cavaliere della Repubblica
SuccessivoNapoli, inseguimento con la moto “in prestito”: arrestati due rapinatori
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.