Ti voglio bene assai Storia (e filosofia) della canzone napoletana

luciano-de-crescenzo-ti-vogAd accompagnare il filosofo più amato d’Italia alla scoperta dell’altra creazione partenopea, oltre alla pizza, che ha fatto il giro del mondo diventando patrimonio dell’umanità, la canzone napoletana, saranno Marina Confalone, Pasquale Esposito, Marisa Laurito, Gigi Marzullo e il M° Carlo Missaglia. Modera Marsia Lamberti.

Dagli spartiti dei musicisti della capitale del Sud sono fuoriuscite arie meravigliose, capaci di toccare il cuore o di far rinascere un sorriso.

I poeti e i cantastorie hanno saputo poi abbinare le parole giuste per ogni occasione: quelle della festa per Funiculì funiculà (composta per l’inaugurazione della prima funicolare cittadina) e quelle dell’amore perduto e poi ritrovato di Era de maggio. Poi quelle di Malafemmina, Tammurriata nera, ’O surdato ’nnamurato fino a Te voglio bene assaje. Canzoni talmente belle da essersi radicate in tutto il mondo come grandi standard della musica internazionale.

È come se le canzoni fossero dei tamburi emozionali che influenzano il battito del nostro cuore” racconta Luciano De CrescenzoQuando siamo felici, il battito accelera e ci regala un ritmo scanzonato, quando siamo un po’ tristi, invece, il battito rallenta e prende la forma di una malinconica nenia. Ci consolano, sono una specie di medicina, un antinfiammatorio dell’anima”.

Luciano De Crescenzo ripercorrerà questa vasta e prestigiosa playlist riascoltandola con alcuni dei suoi amici più cari. Quelle canzoni raccontano un mondo che c’era e in molti casi ancora c’è nel profondo sentire degli abitanti di quella città. De Crescenzo, con il suo garbato humour, le racconterà da par suo svelandone aneddoti e curiosità.

Il Complesso di San Domenico Maggiore ospita “MAGNA. Mostra Agroalimentare Napoletana”,  ideata e curata dall’architetto Marco Capasso, prodotta dall’Associazione “Guviden – I semi dell’amore”, realizzata in collaborazione con il Comune di Napoli, che narra la storia e le caratteristiche scientifiche e sociali di una delle cucine più famose al mondo.

 

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano