Gragnano: motorino rapinato… ma ancora da tassare?

bollo-auto-moto-tassa-circolazione.jpg_650“La informiamo che, sul suo Honda SH 150, risulta non pagata la Tassa Automobilistica Regionale per l’anno 2014”. Sembra un avviso come tanti altri per omesso pagamento, invece non è così.

“Quello scooter mi è stato rapinato il 2 maggio del 2005 a Castellammare di Stabia, è normale che non ci pago le tasse”. A raccontarlo è G.M., 30enne di Gragnano, che nei giorni scorsi si è visto recapitare per l’ennesimo anno consecutivo la richiesta di pagamento “da poter effettuare presso qualsiasi sportello ACI”.

Una volta aperta la lettera, il 30enne si è recato allo sportello dell’associazione di tutela del cittadino Dimensione Civica. “Si tratta di un caso anomalo – afferma Terenzio Morgone, coordinatore dell’associazione – per il quale abbiamo avviato tutte le attività per risolvere il problema. L’unica certezza è che è quantomeno assurdo che, a distanza di 10 anni, con copie della denuncia più volte presentate a chi di dovere, ancora oggi si pretenda il pagamento della tassa di circolazione di un motorino che non esiste più”.

“Oltre al danno, la beffa – afferma l’avvocato Vincenzo Gentile, responsabile dell’area Legale di Dimensione Civica – per un cittadino vessato da un cattivo funzionamento della macchina pubblica.

Non solo è stato rapinato oltre 10 anni fa, ma addirittura l’ente regionale continua a chiedere il pagamento di una tassa attraverso l’ACI. A questo punto – conclude l’avvocato Gentile – ci sono tutti gli estremi per avviare una richiesta di risarcimento danni. Andremo fino in fondo per tutelare il nostro assistito”.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteViolento contro madre e sorella. Minore di Boscoreale allontanato da casa
SuccessivoIl Vesuvio e le sue eruzioni, un libro dal passato sulla storia del vulcano
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.