“Carosello Napoletano” al Teatro Tasso di Sorrento

Con un spettacolo dedicato alle melodie immortali della canzone napoletana chiude “La Campania e la musica. Omaggio a Caruso” del Grand Tour di Campania>Artecard, un ciclo di 13 visite guidate abbinate a concerti, tra Napoli e la penisola sorrentina, a cura della musicologa Laura Valente, un percorso tra i luoghi e le atmosfere che hanno fatto di Caruso un mito in tutto il mondo. Performance esclusive dai generi trasversali e incontri con esperti musicali in un affascinante racconto tra musica ed arte.  In occasione dell’ultimo incontro il circuito, promosso dalla Regione Campania e realizzato da Scabec, propone martedì 5 gennaio alle ore 20 presso il Teatro Tasso di Sorrento lo spettacolo “Carosello napoletano”.

CamPet-Singers
CamPet-Singers

Un “carosello” corale in cui memoria e innovazione, tradizione e modernità propongono un viaggio nella intensa e universale canzone partenopea. Diversi tra loro, per gusto e sensibilità, gli artisti protagonisti di questo ideale festival della canzone napoletana.

Cesarano-Spagnuolo
Cesarano-Spagnuolo

La delicata linea vocale dell’ensemble a cappella dei CamPet Singers diretto da Carlo Forni, si fonderà con l’espressività classica del duo voce e chitarra formato da Rosalba Spagnuolo e Francesco Cesarano, il pianoforte appassionato di Luca Nasti al nuovo sound creato dai Carusielli, ensemble nato per questa rassegna e diretto da Carlo Morelli, coro giovanile che rilegge la tradizione osando contaminazioni pop e rock. Un concerto che vuole raccontare una terra e la sua cultura attraverso le melodie cult di una tradizione che continuamente si rinnova e che fa ancora riconoscere il popolo napoletano nella sua canzone.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti disponibili. Info al numero verde da fisso 800 600 601 e 06 39967650 da cellulare.www.campaniartecard.it/grandtour

 

BIO ARTISTI

CamPet Singers

I CamPet Singers nascono nel 1991 da un’idea di Andrea Campese e Sergio Petrarca con il desiderio di proporre con le soli voci repertori originariamente pensati e realizzati con accompagnamenti strumentali. I programmi dei concerti dei CamPet spaziano dal classico al moderno, dal rock alla musica di tradizione, dalla polifonia accademica al minimalismo.

Carlo Morelli dirige i Carusielli

Carusielli di Carlo Morelli
Carusielli di Carlo Morelli

Carlo Morelli, nasce a Napoli in una famiglia di musicisti. Inizia lo studio del pianoforte all’età di 9 anni. Diploma in Composizione, Pianoforte, Direzione e Canto al Conservatorio San Pietro a Majella; composizione polifonica vocale e dodecafonia in Austria; direzione d’orchestra con Karl Martin, Francesco la Vecchia e Tom Koopman; jazz e analisi musicale con Michel Petrucciani a Londra. Come arrangiatore e compositore lavora, tra gli altri, per Claudio Baglioni, Josè Feliciano, Terence Trent D’Arby. Come direttore è salito sul podio di molte orchestre, dai Solisti Romani all’Orchestra di Montpellier. Nel 2012 è nominato direttore del Coro Giovanile del Teatro San Carlo.

Luca Nasti

Luca Nasti
Luca Nasti

Luigi Nasti è un cantante, musicista e attore napoletano. Formatosi all’Accademia musicale Napoli, diretta dal M° Giacomo Simonelli, e alla Scuola di teatro Napoli, diretta dal M° Mario Ciampi, ha iniziato la sua carriera giovanissimo. Nel 1982 l’incontro teatrale con il maestro Mario Merola, che gli affida un ruolo nella sceneggiata “Zappatore”, lo spinge ad approfondire il repertorio classico napoletano dove la sua voce trova una particolare espressività. Il 1983 è l’anno della prima esperienza cinematografica in Guapparia al fianco di Mario Merola e Ida di Benedetto per la regia di Alfonso Sbrescia. Ha partecipato a diversi programmi televisivi e nel 2004 ha allestito un suo recital teatrale di canzoni classiche italiane e napoletane Tango del mare avvalendosi della consulenza artistica dell’attore Tommaso Bianco. Ha lavorato al teatro con artisti del calibro di Lina Sastri, Aldo Giuffrè, Lara Sansone, Gigi Savoia.

Rosalba Spagnuolo & Francesco Cesarano

Il duo Rosalba Spagnuolo alla voce e Francesco Cesarano, chitarra e voce, si esibisce insieme da oltre 40 anni proponendo al pubblico sempre canzoni particolari. Uniti nella vita e nell’arte diffondono l’amore per la canzone classica napoletana. Conosciuti ed apprezzati, specialmente in costiera sorrentina per i recital al Chiostro di San Francesco ed al Museo Correale, sono grandi intrattenitori. Francesco Cesarano è anche autore di numerose canzoni tra cui “Surriento Surriento”.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteMariglianella Successo per la Compagnia Teatrale La Maschera
SuccessivoCesarano Scafati, scontro tra titani a Palermo
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.