Nel corso del 2015 sono stati registrati visitatori in aumento in Campania per gli Scavi di Pompei, che si piazzano al secondo posto nella top 30, la Reggia di Caserta, al decimo posto, il Museo Archeologico Nazionale, al 14esimo, gli Scavi di Ercolano, al sedicesimo, quelli di Paestum al ventesimo.
Bene anche la Grotta Azzurra di Anacapri, al 25esimo posto.
E’ quanto emerge dal report sui musei della Campania redatto dal ministero per i Beni culturali.
Per gli Scavi di Pompei, dove si sono registrati 2.934.010 visitatori c’è stato un aumento del 12%, pari a + 312.207 ingressi. Nella Reggia di Caserta 497.158 visitatori, con un incremento del 16%, pari a + 69.019 visitatori. Nel Museo Archeologico di Napoli 364.297 ingressi, rispetto ai precedenti 350.433. Ok anche gli Scavi di Ercolano che arrivano a 352.365 visitatori. In aumento l’afflusso agli Scavi di Paestum che è al 20esimo posto. Si passa da 279.467 a 300.347.
In Campania in totale ci sono stati: +7% di visitatori e +13% gli introiti.
I dieci luoghi della cultura più visitati nel 2015 in Italia sono stati: il Colosseo (6.551.046 visitatori, +6% rispetto al 2014, pari a +369.344 ingressi); gli Scavi di Pompei (2.934.010, +12% pari a +312.207 ingressi); gli Uffizi (1.971.596, +2% pari a +35.678 ingressi); le Gallerie dell’Accademia di Firenze (1.415.397, +6% pari a +79.656 ingressi); Castel S.Angelo (1.047.326, +2,5% pari a +26.007 ingressi); il Circuito Museale Boboli e Argenti(863.535, +5% pari a +40685 ingressi); il Museo Egizio di Torino (757.961 +33% pari +190.273 ingressi); la Venaria Reale (555.307 visitatori e una crescita del +6,5% degli introiti), la Galleria Borghese (506.442, invariato rispetto al 2014); la Reggia di Caserta (497.158, +16% pari a +69.019 ingressi). A seguire, Villa D’Este (439.468), la Galleria Palatina di Firenze (423.482), il Cenacolo Vinciano (420.333), il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (364.297), il Museo Nazionale Romano 356.345), gli Scavi di Ercolano (352.365), le Cappelle Medicee (321.043), gli Scavi di Ostia Antica (320.696), il Polo Reale di Torino (307.357), Paestum (300.347), il Museo Archeologico di Venezia (298.380) e le Gallerie dell’Accademia di Venezia (289.323). Tra i luoghi della cultura gratuiti primeggia il Pantheon che è stato visitato da un milione di persone in più rispetto allo scorso anno, a seguire il Parco di Capodimonte e il Parco del Castello di Miramare di Trieste.