Salerno: prevenzione oculistica e odontoiatrica gratis per gli alunni di terza media

ottico allievi

Sabato 23 gennaio e 6 febbraio, dalle 8.30, Open Day presso l’IIS Trani Moscati di Salerno, in via Iannicelli 7, con prevenzione oculistica ed odontoiatrica gratuita per gli alunni di terza media, grazie al nuovo Dirigente Scolastico dott. Claudio Naddeo.
I controlli per la prevenzione saranno effettuati dal dott. Vincenzo Pagliara, medico chirurgo specialista oculista, docente del corso di Ottico presso l’IIS Trani, e dal dott. Arsenio Torre, odontoiatra, docente del corso di odontotecnico presso lo stesso Istituto d’Istruzione Superiore di Stato, con la collaborazione di alcuni allievi. Tutti gli studenti, su richiesta, avranno l’opportunità di effettuare esercitazioni pratiche con i docenti dei laboratori della scuola, che offre vari corsi con buone possibilità d’inserimento nel mondo del lavoro.
L’offerta per l’orientamento formativo è molto ampia ed interessante, con i corsi di produzioni industriali ed artigianali per la moda, manutenzione e assistenza tecnica, ottico ed odontotecnico, presso il Trani, e di tecnico dei servizi socio-sanitari, presso la sede del Moscati.
L’Open Day di prevenzione oculistica ed odontoiatrica nell’età evolutiva ha anche lo scopo di informare i ragazzi di terza media sull’importanza della professione dell’ottico e dell’odontotecnico, che realizzano quanto diagnosticato e prescritto, rispettivamente, dell’oculista e dal dentista. L’ottico è l’unico specialista in grado di realizzare in laboratorio un occhiale personalizzato, rispettando le diottrie, la centratura in base alla distanza interpupillare, consigliando il tipo di lenti e la montatura più adatta. E’ importante l’informazione, per il benessere visivo di tutti, considerata la diffusione indiscriminata di occhiali premontati e da sole di scarsa qualità, che possono provocare seri problemi alla vista. Lo stesso dicasi per l’odontotecnico, che ha il delicato compito di realizzare le protesi personalizzate con materiali di qualità, certificati e garantiti, che saranno applicate dal dentista.
Una volta conseguito il diploma, gli ottici e gli odontotecnici potranno dedicarsi alla libera attività, impiegarsi presso centri privati o strutture pubbliche, diventare informatori tecnico-scientifici presso aziende del settore o iscriversi all’università, per diventare oculisti, dentisti o seguire qualsiasi indirizzo.
Ottime prospettive anche per gli studenti dei corsi di moda, che acquisiscono competenze nelle produzioni tessili-sartoriali, industriali e artigianali, nel settore dell’abbigliamento, sia in un contesto autonomo che industriale.
Anche il diplomato in manutenzione ed assistenza tecnica ha buone possibilità d’inserimento, in quanto possiede competenze per impianti e servizi tecnici industriali e civili o per la manutenzione dei mezzi di trasporto.
Il tecnico dei servizi socio-sanitari puo’ partecipare al rilievo dei bisogni socio-sanitari del territorio, rapportarsi con enti pubblici e privati, affrontare problemi relativi alla non autosufficienza e alla disabilità.
In pratica, una scuola che offre svariate e concrete possibilità d’inserimento nel mondo del lavoro, sia pubblico che privato, con la possibilità di proseguire gli studi all’università, con la presenza nel corpo docente anche di medici, dentisti, ingegneri ed avvocati, nonché di tecnici specializzati.
Prevista nell’Aula Magna anche la conferenza/concerto “Musica, Oculistica e Poesia”, in scena a teatro e presso associazioni culturali, per diffondere norme di prevenzione in modo piacevole, insieme a brani a tema sugli occhi, da parte del dott. Pagliara.
Nelle giornate di Open Day, sarà possibile visitare l’IIS Trani-Moscati, per conoscere l’offerta formativa per orientarsi nella delicata scelta della scuola superiore, nonché usufruire della prevenzione oculistica ed odontoiatrica gratuita.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteSorrento: conversazioni sul passato, sul presente e sul futuro della città
SuccessivoCasamarciano: criminalità, il prefetto convoca il Comitato per l’ordine pubblico e la sicurezza
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.