L’iniziativa, nata e cresciuta per mantenere vivo il ricordo della Shoah e attraverso di essa tenere alta l’attenzione contro ogni forma di razzismo e discriminazione culturale, sociale e politica, da quest’anno oltrepassa i confini campani promuovendo e organizzando alcune delle iniziative in altre regioni italiane.
Il programma degli eventi, insieme al cartellone cittadino per le celebrazioni del Giorno della Memoria, è stato presentato questa mattina, 20 Gennaio, nel corso della conferenza stampa alla Sala Giunta di Palazzo San Giacomo, alla quale sono intervenuti, tra gli altri, l’Assessore alla Cultura del Comune di Napoli Nino Daniele, la Presidente della Fondazione Lucia Valenzi e il coordinatore del progetto Memoriae Nico Pirozzi.
“Riteniamo – dichiara la Presidente Lucia Valenzi – che fare testimonianza attiva e partecipata della memoria debba necessariamente slegarsi dalla logica ingessata della celebrazione annuale, ma dispiegarsi in un orizzonte, temporale e geografico, di racconto continuativo, educativo e concertato della storia contemporanea. Ciò è necessario per contrastare nelle fondamenta le vecchie e nuove follie delle ideologie totalizzanti, del terrorismo e dell’odio del diverso da sé.
Sarebbe importante dopo l’esperienza di questi sette anni di iniziative ottenere che le Istituzioni e in primis gli enti locali di Napoli e della regione facciano proprio questo impegno negli anni futuri concorrendo agli sforzi fatti con impegni precisi, stabili e strutturali perché i temi in gioco toccano da vicino la comunità e la cultura nel totale”.
L’annuale cerimonia di consegna delle Stelle di David, il riconoscimento che l’organizzazione tributa a testimoni e vittime della violenza ma anche ad esempi positivi nella lotta contro l’emarginazione, si svolgerà mercoledi 27 Gennaio dalle 10 al Teatro Politeama di Napoli con l’intervento di Alberto Bivash testimone napoletano della persecuzione antisemita.
“Rispetto alle precedenti edizioni – dichiara il coordinatore Nico Pirozzi –
l’evento di quest’anno presenta due sostanziali novità. In primo luogo abbiamo inteso privilegiare le tematiche legate all’immigrazione, attraverso il conferimento del riconoscimento riservato alle vittime della criminalità ad Anatolij Korol, l’immigrato ucraino ucciso nel tentativo di sventare una rapina e quello per l’impegno civile alla Marina Militare Italiana, la cui presenza nel Canale di Sicilia è stato determinate nelle operazioni di salvataggio di migliaia di migranti. L’altro aspetto riguarda la dimensione e l’interesse suscitato dal progetto “Memoriae”, che quest’anno per la prima volta varca i confini regionali, con due eventi in programma in provincia di Lucca ed uno in provincia di Cosenza”.
Di seguito il programma completo:
21 Gennaio – ore 15.30 – Cerasomma di Lucca – Toscana
Conferenza Napoli, Cerasomma, Auschwitz – Ricordo dei piccoli Paolo Procaccia e Luciana Pacifici
(a cura del Comune di Lucca, Provincia di Lucca, Istituto Storico della Resistenza)
A seguire dedicazione della Biblioteca Comunale a Paolo Procaccia e Luciana Pacifici
Intervengono: Silvia Q. Angelini e Nico Pirozzi.
22 Gennaio – ore 10.30 – Bagni di Lucca – Toscana
Omaggio al Monumento a Liliana Urbach
Conferenza Il futuro negato
(a cura del Comune di Lucca, Provincia di Lucca, Istituto Storico della Resistenza)
Intervengono: Silvia Q. Angelini e Nico Pirozzi.
22 Gennaio – ore 10 – Cervinara – Liceo L. Einaudi
Conferenza Shoah e memoria
Interviene: Ottavio Di Grazia.
24 Gennaio – ore 18 – Napoli – Sinagoga
Concerto Raiz e Radicanto
(a cura della Comunità Ebraica di Napoli)
Ingresso € 15 con prenotazione. Info: napoliebraica@gmail.com.
25 Gennaio – ore 10 – Napoli – Spazio Comunale Piazza Forcelle
Proiezione documentario Destini – Una fuga senza ritorno di Raffaele Cofano
Intervengono: Nino Daniele, Gianluca de Vincentiis, Roberto Modiano, Nico Pirozzi.
25 Gennaio – ore 10 – Melito – Liceo I. Kant
Conferenza Shoah, una storia anche napoletana
Interviene: Ottavio Di Grazia.
25 Gennaio – ore 16.30 – Santa Maria La Carità – Auditorium Comunale
Conferenza I sentieri della memoria
Interviene: Nico Pirozzi.
26 Gennaio – ore 11 – Tarsia – Calabria
Cerimonia di incontro nell’ex campo di concentramento di Ferramonti dei figli dei sopravvissuti al naufragio del Pentcho con i nipoti del capo di prima classe nocchiere Carlo Orlandi
(a cura del Comune di Tarsia)
Intervengono: Roberto Ameruso, Dova Cahan, Ottavio di Grazia, Nico Pirozzi, Roque Pugliese, Mario Rende.
26/27 Gennaio – ore 18 – Napoli – Succorpo dell’Annunziata
Spettacolo Irena Sendler – La terza madre del Ghetto di Varsavia di Roberto Giordano e Suzana Glavas
(a cura del Comune di Napoli)
Ingresso gratuito con prenotazione. Info: irenasendler@libero.it.
27 Gennaio – ore 9.30 – Napoli – Via Luciana Pacifici
Cerimonia di Deposizione di una corona di fiori
27 Gennaio – ore 10 – Napoli – Teatro Politeama
VII Edizione di Memoriae Cerimonia di Consegna delle Stelle di David.
I premiati:
Alberto Bivash, ex alunno della classe speciale per fanciulli ebrei istituita presso la scuola “Luigi Vanvitelli” di via Luca Giordano (sezione Memoriae della Shoah);
Marina Militare Italiana (sezione Memoriae per l’impegno civile);
Anatolij Korol (alla memoria), cittadino ucciso da un commando di criminali nel tentativo di sventare una rapina a Castello di Cisterna (sezione Memoriae per le vittime della criminalità).
Conduce: Serena Albano.
27 Gennaio – ore 10 – Succivo – Istituto Comprensivo E. De Amicis
Conferenza Il diario delle emozioni
Interviene: Daniele Coppin.
27 Gennaio – ore 17 – San Giuseppe Vesuviano – Sala del Consiglio Comunale
Conferenza Un passato che non può passare
A seguire proiezione documentario Destini – Una fuga senza ritorno di Raffaele Cofano
Interviene: Ottavio Di Grazia.
27 Gennaio – ore 19 – Napoli – Istituto Grenoble
Proiezione film Hannah Arendt di Margarethe von Trotta
(a cura dell’Institut français di Napoli e il Goethe Institut Neapel)
27/28 Gennaio – ore 21 – Napoli – Teatro La Perla
Spettacolo Nasza Klasa di Massimiliano Rossi
Info: 081 5701712 / info@cineteatrolaperla.it.
28 Gennaio – ore 9 – Cetara – Teatro Mario Benincasa
Conferenza I sommersi e i salvati
Interviene: Nico Pirozzi.
28 Gennaio – ore 18 – Trecase – Teatro Corelli
Spettacolo Rose bianche di Amburgo
A seguire presentazione del libro Traditi – Una storia della Shoah napoletana di Nico Pirozzi
All’interno proiezione del documentario Destini – Una fuga senza ritorno di Raffaele Cofano
(a cura dell’Associazione Caffè Letterario Nuovevoci)
Intervengono: Catello Germano e Vincenzo Sbrizzi.
29 Gennaio – ore 10 – Napoli – Liceo A. Genovesi
Proiezione del documentario Una Norimberga alla memoria di Emilio Costa
Intervengono: Maria Filippone, Nico Pirozzi e Lucia Valenzi.
29 Gennaio – ore 10 – Caivano – Istituto Comprensivo R. Viviani
Conferenza Shoah, il filo rosso della memoria
Interviene: Ottavio Di Grazia.
1 Febbraio – ore 9.30 – Nola – Istituto Comprensivo G. Mameli
Conferenza Shoah, il dovere di non dimenticare
Interviene: Nico Pirozzi.
3 Febbraio – ore 17 – Napoli – Palazzo San Giacomo
Presentazione del libro Una vita qualunque di Yigal Leykin
(a cura dell’Associazione Livia Dumontet, Centro Studi Ebraici, Università degli Studi L’Orientale)
Intervengono: Dario Colicchio, Raffaele Esposito, Annamaria Palmieri, Nico Pirozzi.
4 Febbraio – ore 10 – Pozzuoli – Istituto Comprensivo G.B. Pergolesi
Conferenza La memoria della Shoah ai tempi di internet e Facebook
Intervengono: Ottavio Di Grazia e Tullio Foà.