Forum a Napoli, la Cassa Ragionieri: “Sciopero conquista importante”

Forum previdenza e welfare a Aversa (da sinistra Longoni, Pagliuca, Miele, Vitagliano e Luciano)“Il diritto allo sciopero per i professionisti rappresenta una conquista importante per la nostra categoria: abbiamo diverse criticità da segnalare e possiamo finalmente dare un segnale concreto al nostro malessere. I professionisti vengono spesso visti come una parte privilegiata del mondo del lavoro: non è così, abbiamo una retribuzione solo se c’è un risultato, e in caso di malattia il problema ricade appunto sulle difficoltà nel portare risultati. Le casse di previdenza hanno messo in campo alcuni importanti strumenti di welfare avanzato per aiutare gli iscritti in diffiicoltà i professionisti”. Lo ha detto Luigi Pagliuca, presidente della Cassa nazionale di previdenza dei ragionieri, nel corso del forum “Il diritto allo sciopero e il diritto di ammalarsi”, organizzato dall’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Napoli Nord.

“Il diritto allo sciopero e quello di ammalarsi sono diritti di tutti gli uomini – ha sottolineato Antonio Tuccillo, presidente Odcec Napoli Nord – Dobbiamo fare sì che questi diritti fondamentali siano di facile accesso per tutte le libere categorie, e che possano rappresentare un punto di partenza e non di arrivo della nostra attività professionale”.

“Il diritto allo sciopero sta diventato una necessità – ha evidenziato Marco Cuchel, presidente Associazione Nazionale Commercialisti – Gli ultimi provvedimenti emanati sui 730 precompilati, ad esempio, ci vedono soccombere a livello operativo per poter adempiere a quelli che sono gli obblighi, con strumenti che vengono spesso messi a disposizione in ritardo. La misura è colma”.

“Il tema è molto caro alla categoria – ha ricordato Antonio Carboni, presidente Anc Napoli Nord – Il rapporto tra professionisti e pubblica amministrazione si sta pesantemente sbilanciando a favore della seconda, ed è giusto ricordare a noi stessi e alle istituzioni quanto possiamo fare da raccordo tra contribuenti, imprese e pubbliche amministrazioni”.

Secondo Bruno Miele, vicepresidente Odcec Napoli Nord, “i professionisti non possono permettersi di ammalarsi. Acquisire questo diritto è fondamentale, per il ruolo che svolgiamo nei confronti della pubblica amministrazione”.

In conclusione, Renzo Guffanti, presidente della Cassa Commercialisti, ha sottolineato come “il sistema di sicurezza di cui disponiamo sia diverso rispetto al pubblico.Il nostro ente previdenziale ha approntato una serie di tutele che vanno a integrare il sistema sanitario nazionale per assitere i nostri iscritti”.

Alla manifestazione hanno partecipato Baldino Coppola, vicario del direttore regionale dell’Agenzia delle Entrate della Campania, Andrea Buratti (Università Tor Vergata); Giuseppe Puttini (consigliere della Cassa dottori commercialisti); Vincenzo Panico, consigliere ANC Napoli Nord; Luca Mangano, amministratore Smaf Broker Srl.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteNapoli e governance, i Commercialisti: “Cruciali i controlli”
SuccessivoSicurezza e videosorveglianza, i dati dell’Osservatorio nazionale
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.