Ludopatia a Portici: sì al regolamento delle “case da gioco”

Ludopatia 2Ludopatia, approvato in Consiglio Comunale il regolamento per l’insediamento delle attività di sala pubblica da gioco e per l’installazione di giochi leciti in pubblici esercizi. A poco più di una settimana dell’approvazione in Giunta presieduta dal Sindaco Nicola Marrone, su proposta dell’Assessore alla Legalità, Valentina Maisto e dell’Assessore alle Attività produttive, Carla Picardi, il provvedimento ottiene il via libero definitivo dal Consiglio.

Dopo un acceso dibattito arriva il via libera dell’Aula, con  la maggioranza che mostra compattezza mentre si registra l’abbandono dei banchi  da parte dei consiglieri di opposizione che – secondo la maggioranza – hanno perso l’ennesima occasione per dare un contributo su un tema di grande rilevanza sociale”.

 

Tra il pubblico che ha seguito i lavori anche padre Giorgio  Pisano, da sempre in prima linea in città per sostenere iniziative per promuovere la legalità, che all’esito del voto si è alzato in piedi per applaudire coinvolgendo tutti i presenti.

Il  regolamento appena approvato è destinato quasi sicuramente a fare da esempio anche per altre realtà locali, per tutelare la salute dei cittadini sempre più vittime del gioco d’azzardo.

Il regolamento – partecipato in fase di elaborazione anche  con l’ ASL del Distretto 34 (SERT) che si occupa di dipendenze, con le Associazioni locali e i Giocatori anonimi – prevede misure molto restrittive per la costituzione ed il mantenimento delle ‘Case da gioco’ e dei giochi leciti in pubblici esercizi.

Da ora in avanti le sale dovranno essere distanti 250 metri da scuole di ogni ordine e grado, chiese, ospedali, case di cura e strutture socioassistenziali, caserme, uffici pubblici e centri sportivi, università, Reggia di Portici, strutture balneari e spiagge, Museo Ferroviario di Pietrarsa, nonché 150 metri da sportelli bancari, o postali e/o bancomat e postamat. Inoltre, l’Amministrazione non concederà  in locazione immobili di proprietà comunale per l’esercizio delle attività.

“Siamo orgogliose – dichiarano le Assessore Maisto e Picardi – del processo di partecipazione cittadina  che ha portato all’approvazione di questo regolamento che nasce dall’idea di sviluppo economico etico”.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteRegione, sospese procedure per autorizzare impianti eolici
SuccessivoNola, una viabilità da terzo mondo
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.