Vomero, mercato all’aperto e auto in panico

Mercato via N.A. ZingarelliSono bastate meno di tre settimane perché nel mercato all’aperto, istituito provvisoriamente al Vomero, in via Nicola Antonio Zingarelli, nei pressi del polisportivo Collana, al fine di procedure agli interventi manutentivi nella limitrofa via Annella di Massimo, il caos regnasse sovrano, anche evidentemente, per la mancanza dei necessari controlli. Una sistemazione che non fu molto gradita neppure dai residenti della zona, anche a ragione del fatto che dalle 8:00 alle 15:00 non sarebbe stato più possibile parcheggiare, in un’area che, peraltro, da tempo manifesta una notevole carenza di parcheggi all’aperto.

 

L’8 febbraio scorso fu istituito il marcato in detto tratto di strada, lungo entrambi i capisaldi furono disposte trasversalmente delle transenne, al fine ovviamente d’impedire l’accesso agli autoveicoli nelle ore destinate a mercato.

 

Ma, come specifica puntualizza Gennaro Capodanno, presidente del Comitato Valori Collinari, stamani le transenne, le quali delimitavano il tratto di strada interdetto al traffico veicolare, sono improvvisamente scomparse su ambedue i lati. Inoltre, nell’area mercatale, dove si vendono prodotti ortofrutticoli esposti sulla pubblica via, si notavano numerosi autoveicoli, alcuni dei quali parcheggiati in mezzo alla carreggiata, al posto delle transenne delle quali praticamente sembravano assumere la funzione.

 

“A parte tutte le ovvie considerazioni su questo mix di frutta, verdura, ortaggi e autoveicoli, anche sul piano igienico-sanitario, aspetti che avrebbero già dovuto destare l’attenzione di quanti preposti – afferma Capodanno – viene da domandarsi, vista la “muraglia” di autoveicoli che ne impedisce l’accesso, laddove un mezzo di soccorso dovesse, per un’emergenza, entrare con urgenza nell’area, dove peraltro insistono fabbricati e abitazioni, cosa dovrebbe fare: volare forse?”

 

Capodanno al riguardo chiede l’immediato intervento degli uffici competenti, affinché nell’area interessata si proceda, nell’immediato, a quegli interventi atti al pieno rispetto di tutte le disposizioni di legge al riguardo vigenti, con particolare riguardo a quelle di carattere igienico-sanitario e per la sicurezza.

 

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedentePrimarie Napoli: Taglialatela difende la sua campagna elettorale
SuccessivoLettera ai cittadini dall’ordine degli Avvocati
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.