Dolore pelvico cronico femminile, confronto alla SUN

logo sun_6x2

“Il dolore pelvico cronico femminile è una condizione fortemente debilitante che limita le comuni attività quotidiane fino a comportare una vera e propria disabilità funzionale”, afferma Nicola Colacurci, Direttore della S.C. di Ginecologia ed Ostetricia presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria della Seconda Università di Napoli.

Lo stesso è anche promotore del convegno “Dolore pelvico cronico e qualità di vita” che si svolgerà il 4 marzo presso l’Aula Magna della Scuola di Medicina della SUN con la partecipazione di esperti e la presenza del Magnifico Rettore della Seconda Università Prof. Giuseppe Paolisso e del Commissario Straordinario dell’ AOU SUN Maurizio Di Mauro.

L’incontro affronterà il tema partendo dalle testimonianze di donne, rappresentanti delle Associazioni pazienti, quali l’Associazione Viva, Vincere Insieme la Vulvodinia, l’AICI, Associazione Italiana Cistite Interstiziale, l’AIE, Associazione Italiana Endometriosi e O.N.D.A., Osservatorio Nazionale sulla Salute della Donna, intervallate da performance teatrali a cura dell’attrice Cristina Donadio, discussioni antropologiche, scientifiche e politico-organizzative.

“Spesso occorrono molti anni prima che si raggiunga una diagnosi corretta – spiega Colacurci -. Il dolore pelvico è un sintomo spesso banalizzato e trascurato e sono le pazienti a pagare il prezzo del ritardo diagnostico. Oggi sappiamo che questa condizione deve essere affrontata da un team multidisciplinare al fine di indagare tutte le possibili cause e per trattare nel modo più efficace questa patologia di cui si stima soffra 1 donna su 4 tra i 18 e i 50 anni e rappresenta una delle principali cause di visita ginecologica. Stiamo parlando di diverse affezioni: endometriosi, sindrome del colon irritabile, Morbo di Chron, colite ulcerosa, cistite interstiziale, vulvodinia sono infatti solo alcune delle patologie correlate al dolore pelvico cronico”.

Proprio per rispondere a questa complessità, è stato recentemente costituito presso il vecchio policlinico, l’ambulatorio del dolore pelvico cronico, diretto dal prof. Colacurci, per offrire, nell’ottica di una integrazione di differenti competenze, una risposta assistenziale corretta e competente a donne che, invece, sono alla disperata ricerca di sollievo al loro dolore.

L’eccellenza assistenziale dell’attività ginecologica presso l’AOU SUN è stata riconosciuta anche da O.N.D.A. che ha conferito all’AOU SUN l’importante riconoscimento di due Bollini Rosa: la certificazione che l’Osservatorio nazionale sulla salute della donna attribuisce dal 2007 agli ospedali italiani ‘vicini alle donne’, ossia quelle strutture che offrono servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie femminili, riservando particolare attenzione alle specifiche esigenze dell’utenza rosa.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteVerso Napoli-Chievo, le probabili formazioni…
SuccessivoAmalfi, comune promuove screening senologico gratuito
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.