A questo incontro erano presenti per la Regione Campania, Direzione Generale Ambiente ed Ecosistema, l’Architetto Antonio Risi; per il Comune di Mariglianella, il Sindaco Felice Di Maiolo, l’Assessore all’Ambiente Valentina Rescigno, l’Ingegnere UTC Arcangelo Addeo, accompagnati dal Comandante P. M. Ten. Andrea Mandanici; per il Comune di Marigliano, l’Assessore all’Ambiente Rosa Nappi; per l’ARPA Campania, Dipartimento Provinciale di Napoli, la dottoressa Fabrizia Giovinazzi; per RTI Edilgen SpA (mandataria) aggiudicatario appalto, gli ingegneri progettisti, Fabio De Pascalis e Francesco Leuzzi, ed il geologo Antonio Beneduce.
L’ARPAC ha ritenuto essere sufficiente il numero di centraline previste per il progetto definitivo mentre il Comune di Mariglianella ha chiesto che prima dell’avvio dei lavori venga verificato lo stato di consistenza della palazzina esistente e la stessa venga comunque inglobata nella tendostruttura durate tutte le operazioni previste. Inoltre i Comuni di Mariglianella e di Marigliano si faranno promotori dell’indizione di una conferenza stampa informativa prima dell’apertura del cantiere con la presenza dell’ATI, del Responsabile del Procedimenti, della Direzione Lavori, che si sono già resi disponibili. Il Progetto Definitivo prevede anche adeguate modalità di informazione della popolazione residente riguardante dati e monitoraggio ambientale. Per questo non solo
Il Sindaco di Mariglianella Felice Di Maiolo ha anche chiesto l’istituzione di un Tavolo Tecnico tra i due Comuni, l’ASL, l’ARPA Campania, i Vigili del Fuoco e la Direzione Lavori “per le decisioni da prendere nell’eventuale superamento dei valori di allerta nel corso dei monitoraggi ambientali e per la verifica delle fasi lavorative”.
La Conferenza dei Servizi ha dato mandato al Responsabile del Procedimento di trasmettere all’ASL Napoli 3 Sud, non presente a causa di un disguido, “il verbale della seduta per l’espressione dell’eventuale parere di competenza, ovvero della presa d’atto degli esiti della conferenza” e poi ha stabilito che l’aggiudicatario dei lavori ottenga i dovuti pareri e autorizzazione sul progetto definitivo e li trasmetta opportunamente al Responsabile del Procedimento per gli adempimenti conseguenti. Infine la Conferenza dei Servizi ha approvato il Progetto Definitivo “Lavori per il risanamento ambientale dell’area ex deposito fitofarmaci “Agrimonda” nel Comune di Mariglianella. Mediante rimozione, trasporto, recupero/smaltimento dei rifiuti e indagini ambientali”. Dopo l’acquisizione di autorizzazioni e permessi, nel rispetto del capitolato speciale si provvederà alla stipula del contratto e quindi alla progettazione esecutiva dei lavori.
“La soddisfazione dell’intera Amministrazione Comunale -hanno affermato il Sindaco Di Maiolo e l’Assessore Rescigno- è nel vedere procedere il tutto verso l’auspicata finale risoluzione di questa annosa questione per la qual cosa siamo in sintonia con le tutte le altre Istituzioni, che ringraziamo per la massima disponibilità assicurata al fine di poter raggiungere l’agognata bonifica del sito Agrimonda a Mariglianella dove, fra non molto, ci sarà l’apertura del cantiere”.